Libri di Ettore Calzolari
Icilio Boccia. Un ufficiale medico di Croce Rossa del XX secolo
Ettore Calzolari, Renata Galzio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 120
					Il volume è una ricerca approfondita sulla figura di Icilio Bocchia, Ufficiale Medico del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana che, pur essendo stato citato, di sfuggita e con non poche inesattezze, in più circostanze e da vari autori, non è mai stato accuratamente delineato nei suoi reali contorni. Personaggio poliedrico, studioso e docente universitario di valore (i suoi studi di scienziato igienista sulle proprietà degli antibiotici vennero citati nella pubblicazione in cui Alexander Fleming annunciava la scoperta della penicillina), Bocchia volle essere presente in prima linea ogni volta in cui l'Italia scese in guerra nella prima metà del XX secolo: come medico volontario del Corpo Militare della Croce Rossa, partecipò al conflitto italo-turco, alla Grande Guerra e alla Seconda Guerra Mondiale, guadagnandosi numerose onorificenze che lo hanno fatto diventare uno dei medici più decorati del Corpo Militare della Croce Rossa. Ma non va tralasciato il suo impegno umanitario, supportato da una vasta preparazione medica e dimostrato, tra l'altro, dalla sua partecipazione alla missione che le navi ospedale italiane compirono per rimpatriare i profughi provenienti dall'Africa Orientale Italiana nel corso del secondo conflitto mondiale. Il puntuale studio dei documenti che lo riguardano, e che è stato possibile reperire, mette finalmente in luce la sua dedizione alla Associazione, sino in età avanzata e anche in situazioni impegnative e rischiose.				
									Il corpo militare della CRI nella Grande Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
					"Con questo testo, aggiungiamo un altro tassello ai tanti volumi che insieme al mio caro amico, ora scomparso, Paolo (Vanni) concepimmo per illustrare con meticolosità e rigore scientifico la funzione, cruciale e insostituibile, assolta dalla CRI durante la Grande Guerra. Il presente volume retto, coordinato e sostenuto dal prof. Ettore Calzolari, altro nostro (mio e di Paolo) comune amico, si occupa del Corpo Militare della CRI durante il periodo detto. Esso, in altri termini, riempie e fa svanire un vuoto conoscitivo per alcuni aspetti inspiegabili e ci presenta il Corpo nelle sue varie funzioni, nei suoi ruoli, nelle sue strutture, nei momenti tragici (Caporetto) ed in quelli più normali (Ospedali territoriali, Università), nella sua peculiare spiritualità, nella sua non usuale componente femminile (dottoresse). Si tratta di temi sostanzialmente inevasi nel corso di un secolo, che qui vengono portati con precisione documentale alla luce del sole, come meritano. Insieme ad Ettore, ritengo anche meriti di essere citato e ringraziato il prezioso e puntuale lavoro di contenuto e di metodo svolto da Vera Kopsaj, senza la quale questo volume non avrebbe visto la luce" (Costantino Cipolla).				
									
