Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Erica Moretti

Maria Montessori. Una vita per la pace e i diritti dell’infanzia

Maria Montessori. Una vita per la pace e i diritti dell’infanzia

Erica Moretti

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 304

Maria Montessori è una delle personalità italiane più influenti nel mondo. A più di 150 anni dalla nascita, questa biografia propone una lettura nuova del suo pensiero e della sua azione educativa. Recupera il suo impegno pacifista mettendolo in relazione tanto al suo attivismo pedagogico quanto al più ampio dibattito internazionale sulla pace. L’approccio progressista di Maria Montessori, infatti, avrebbe permesso la formazione di adulti realizzati, autonomi e naturalmente avversi a ogni genere di conflitto. I bambini educati con il suo metodo sarebbero cresciuti senza le costrizioni disciplinari proprie di altri metodi pedagogici contemporanei. A questo fine, Montessori propose numerosi interventi umanitari e legislativi per promuovere i diritti dei bambini e per avviare una rivoluzione pacifica a livello globale, in quello che lei stessa immaginava come un effetto domino necessario e, al contempo, inevitabile. Una biografia che, attingendo a un’ampia gamma di materiali transnazionali e multimediali per gran parte inediti, consente di ricollocare la riflessione sul pacifismo di Maria Montessori dai margini al centro della sua filosofia.
22,00

Il destino di Maria Montessori. Promozioni, rielaborazioni, censure, opposizioni al metodo

Il destino di Maria Montessori. Promozioni, rielaborazioni, censure, opposizioni al metodo

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2019

pagine: 242

Montessori è forse il made-in-Italy culturale e commerciale più diffuso al mondo. E più copiato, contaminato, osteggiato, rielaborato, nel corso di un secolo della sua storia. I temi affrontati in questo libro sono quelli del rapporto di Maria Montessori con il mondo cattolico e con la Teosofia, della promozione del Metodo nella cultura massonica dell'Italia di inizio Novecento, della sua accettazione o del rifiuto da parte di positivisti e pedagogisti italiani, della sua diffusione veloce ma un po' selvaggia nel mondo contemporaneo. Fino — per il futuro — alle possibili strumentalizzazioni, agli snaturamenti, alle sue enormi possibilità.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.