Libri di Enza Paola Cela
Psicologia della nutrizione
Enza Paola Cela
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 140
La Psicologia della Nutrizione si occupa dell'Alimentazione e Nutrizione umana e di tutto ciò che essa include: aspetti culturali, antropologici, sociali, storici, ecc. In quanto atto di comunicazione, il mangiare "trasmette informazioni su di sé, sui rapporti interpersonali, sull'ambiente, contribuendo a definire l'identità individuale e di un popolo [...]. Il cibo si caratterizza allora come "nutrimento" della persona nei suoi bisogni più profondi di identità, affettività, riconoscimento, relazione" - come afferma l'autrice nell'introduzione. La nutrizione nelle diverse età evolutive, nei diversi ambienti, nelle forme patologiche, comprese quelle più recenti (ortoressia e drunkoressia) e nella prevenzione di queste ultime, costituisce il contenuto di questo testo che va a colmare un vuoto scientifico nel panorama italiano, ricco di pubblicazioni sugli aspetti biomedici della nutrizione, ma carente su quelli psicologici. Il testo è diretto a tutti i professionisti della Nutrizione (anche in via di formazione): medici, psicologi, dietisti, nutrizionisti, ai quali offre, da ultimo, ponderate riflessioni per impostare un corretto rapporto professionale con il paziente.
I misteri di gioia. Nel dialogo tra una nonna e una bambina
Enza Paola Cela
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2013
pagine: 72
Il testo in oggetto spiega i misteri del Rosario, precisamente i misteri della gioia, dal punto di vista di una donna adulta, nel ricordo delle spiegazioni che sua nonna le forniva da bambina a tale riguardo. I misteri raccontati si fondono con la storia di Gesù e offrono alla nonna occasione per svelare alla nipotina la sua vita, ricca di esperienze umanamente difficili e impegnative, sostenute dalla fede e aperte al "mistero" dell'Assoluto. Il libro è pervaso dal sentimento della gioia (quello proprio dei misteri gaudiosi, appunto), cui la protagonista, ieri bambina e oggi donna, si abbandona. Ogni meditazione è chiusa da una breve preghiera per le mamme, anche adottive o affidatarie.
Caro don Michele... Domande a un prete scomodo
Enza Paola Cela, Paolo Delli Carri, Chiara Leone
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2010
pagine: 208
Il racconto di una vocazione, di una chiesa conciliare del sud e di una straordinaria esperienza sociale. "Insomma il mio posto nella chiesa è questo cantuccio insignificante di Foggia, dove vivo con gioia e libertà la mia fede. Non adoro il diritto canonico, ma ne comprendo l'utilità come è utile uno scheletro per un bel corpo. Ascolto con rispetto e attenzione i pronunciamenti dell'autorità ecclesiastica, ma non rinuncio al giudizio e all'analisi della mia coscienza. Non posso fare a meno di dissentire, quando mi sembra che essa stia barattando la profezia con un pò più di potere; quando si chiude in silenzi colpevoli, nei momenti in cui bisognerebbe alzare la voce contro i potenti di turno. Ma non me ne scandalizzo, perché questa è stata sempre una tentazione ricorrente per tutte le chiese. Devo ricordarti le allucinanti ambizioni di Innocenzo III? Ma Dio gli fece nascere accanto San Francesco. Vogliamo ricordare la chiesa d'Inghilterra che si vendette ai capricci di Enrico VIII? Ma Dio le mise accanto Tommaso Moro. E' stato così sempre, dai tempi di Costantino in poi."
Angeli sulla mia strada. Storie vere
Enza Paola Cela
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il testo si compone di 10 brevi racconti autobiografici. In ciascuno l'autrice racconta un episodio della sua vita in cui persone sconosciute e mai più incontrate le hanno dato un aiuto inaspettato in un momento di particolare difficoltà materiale o spirituale. Il 1° racconto è ambientato a Dublino, dove una famiglia irlandese le offre accoglienza ed ospitalità immediata. Nel 2° racconto l'"angelo" è una donna somala che a Pescara aiuta l'autrice in un momento di difficoltà con il suo bambino. Nel 3° è un frate cappuccino incontrato in Israele che la stimola a compiere scelte decisive per la sua vita. Nel 4° è un suo professore defunto che le appare in sogno assicurandole protezione, come poi avviene in una grave caduta dalle scale del suo bambino. Nel 5° è la volta di "angeli incontrati in treno" che, giocando a carte, le insegnano a scalzare l'amarezza di un periodo duro. Nel 6° sono le attenzioni di uno steward della compagnia aerea spagnola a farla riemergere dal dolore. Così come nel 7° sono le confidenze di una partoriente a ridarle fiducia nella vita dopo un attentato a Roma. Nell'8° sono i gesti di gratitudine di un bimbo diversamente abile, incontrato a Lourdes, "imprigionato dalla malattia, liberato dall'amore" a riavvicinare la protagonista "all'essenza della vita, che è l'amore". E nel 9° sono le parole di un "barbone" nella notte di Natale a sollecitarla alla condivisione con gli ultimi. Chiude infine la sfilata degli angeli un gruppo di allegri studenti siciliani...