Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Passaro

Onori al merito. Excursus storico-geografico sulle onorificenze cavalleresche

Onori al merito. Excursus storico-geografico sulle onorificenze cavalleresche

Enrico Passaro

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 172

C’è un mondo che gira intorno ai sistemi premiali, che si alimenta di sentimenti, emozioni e aspettative. Parliamo delle onorificenze, che hanno origini antichissime legate a tradizioni cavalleresche, militari e religiose, tramandate in diverse forme fino ai giorni nostri, passando attraverso contesti esclusivi, aristocratici e nobiliari, fino a “democratizzarsi” e a diventare riconoscimento al merito per i cittadini che abbiano acquistato benemerenze sul lavoro e in ambito sociale e solidaristico.
15,00

Cerimonie e potere. Studio delle dinamiche protocollari tra la Repubblica Italiana e lo Stato della Città del Vaticano

Cerimonie e potere. Studio delle dinamiche protocollari tra la Repubblica Italiana e lo Stato della Città del Vaticano

Matteo Cantori, Antonio Veltri

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Millennium Romae

anno edizione: 2024

pagine: 110

"Una pubblicazione di questo taglio mancava. È la prima osservazione da farsi. Osservazione che, però, è necessaria come altrettanto necessario è il testo che i lettori ed i cultori di cerimoniale si ritrovano tra le mani. Un testo frutto dell’esperienza e della teoria, che ha una sola pretesa: fissare le regole del sapersi comportare e ne stabilisce delle informazioni precise. In secondo luogo, il pensiero va al perché ci si concentri sul protocollo nei rapporti tra Repubblica Italiana e Stato della Città del Vaticano. Una domanda che scaturisce dalla curiosità, ma, al tempo stesso, dalla volontà di veder definiti dei temi delicati e di estrema utilità per gli studiosi. La storia dei rapporti tra Stato e Chiesa si sposa felicemente con quello che il giornalismo divulgativo chiama “bon ton di chi governa”. Questa fatica letteraria non è posta, pertanto, a favore di una determinata nicchia di esperti: al contrario, essa, con la naturalezza che si confà al sapere, si pone quale strumento meramente didascalico, per non dire quasi “didattico”." Prefazione di Enrico Passaro.
12,00

Cerimoniale: la sostanza dietro la forma. La storia, gli ideali, la Costituzione e l'organizzazione nei comportamenti delle Istituzioni

Cerimoniale: la sostanza dietro la forma. La storia, gli ideali, la Costituzione e l'organizzazione nei comportamenti delle Istituzioni

Enrico Passaro

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 134

Compito del cerimoniale è quello di curare la forma dei comportamenti delle autorità pubbliche nelle cerimonie e nella vita istituzionale. La "forma", cioè il modo in cui un'autorità interpreta il suo personaggio legato al ruolo che le circostanze gli hanno attribuito. Un Presidente della Repubblica deve "fare" il Presidente della Repubblica; un vescovo, un presidente di Regione. Pensate all'impaccio delle prime uscite ufficiali, alle possibili gaffe diffuse attraverso le immagini televisive e giornalistiche, alle battute e alle facili ironie degli osservatori più smaliziati. È il terrore di tutti i nuovi leader approcciarsi ai simboli delle istituzioni, dimostrare di esserne all'altezza, di capire il significato di gesti e comportamenti prescritti nelle cerimonie ufficiali. C'è un secondo assunto divulgato negli ambienti dei cerimonialisti: "La forma è anche sostanza". E allora, per comprendere la "forma", bisogna capire la "sostanza" che la sostiene. In questo libro si percorrono i più significativi sentieri sostanziali da cui scaturiscono i comportamenti protocollari. E si comprende che il cerimoniale è anche baluardo dell'etica pubblica.
10,00

Non facciamo cerimonie! A spasso nelle vicende del protocollo di Stato

Non facciamo cerimonie! A spasso nelle vicende del protocollo di Stato

Enrico Passaro

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 272

È un lavoro di responsabilità, è un lavoro stressante, è un lavoro guardato con disincanto e a volte sbeffeggiato, ma è un lavoro privilegiato. Non perché si è vicini ad uomini di potere, ma perché attraverso il cerimoniale e il protocollo di Stato si attraversa e si ripassa la storia, si risveglia la memoria, si valorizzano gesti simbolici che sono alla radice dei sentimenti e dell’identità di un popolo, si conoscono e si apprezzano valori e motivazioni di altri mondi e altre civiltà. Basta raccontarlo, senza enfasi, con molta ironia e autoironia, a volte emozionandosi o commuovendosi, a volte indignandosi, a volte sorridendo o ridendo di se stessi o di buffe situazioni che attraverso il cerimoniale e una comunicazione esasperata si mettono in evidenza. In questo libro il cerimoniere prova a spiegare come funziona il protocollo delle istituzioni, senza pretese didascaliche o nozionistiche, ma raccontando esperienze, sensazioni, ricordi, con tuffi nel passato e richiami all’attualità e alla cronaca, descrivendo il bello e il brutto dell’Italia di un tempo e di quella di oggi.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.