Libri di Enrico Menestò
Il contesto e l'immagine della Civiltà rupestre. Nuovi percorsi, fonti e tecniche di ricerca. Atti del 7° Convegno internazionale sulla civiltà rupestre (Savelletri di Fasano, 17-19 novembre 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2018
pagine: 296
Il processo di canonizzazione di Chiara da Montefalco
Enrico Menestò
Libro
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 1991
pagine: 700
Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo latino. Volume Vol. 1/1
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno
anno edizione: 1993
pagine: 668
Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo latino. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno
anno edizione: 1994
pagine: 752
Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo latino. Volume Vol. 3
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno
anno edizione: 1995
pagine: 1980
Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo latino. Volume Vol. 4
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno
anno edizione: 1997
pagine: 576
Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo latino. Volume Vol. 5
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno
anno edizione: 1999
pagine: XVI-912
La «Compilatio Avenionensis»: una raccolta di testi francescani della prima metà del XIV secolo
Enrico Menestò
Libro
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2005
pagine: 120
Puglia tra grotte e borghi. Atti del secondo Convegno internazionale sulla civiltà rupestre (Savelletri di Fasano, 24-26 novembre 2005)
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2007
pagine: 374
Simone da Collazzone francescano e il processo per la sua canonizzazione (1252)
Enrico Menestò
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2007
pagine: 192
I manoscritti medievali della biblioteca del convento francescano di san Fortunato di Todi
Enrico Menestò
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2009
pagine: 342
Béranger de Saint-Affrique. La vita di Santa Chiara da Montefalco
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2018
pagine: 274
Scritta da Béranger de Saint-Affrique, quasi certamente nel 1310, la Vita di santa Chiara della Croce da Montefalco dovette essere parte integrante del dossier predisposto per la causa di canonizzazione di Chiara, di cui lo stesso Berengario (che fu vicario del vescovo di Spoleto nel anni 1308-1310) fu iniziale protagonista e strenuo difensore. Grazie all'azione di colui che fu agiografo quasi per caso, la «piccola grandissima donna» di Montefalco - come l'ha definita Claudio Leonardi - sarebbe diventata, nell'universalità del significato della sua esperienza, uno straordinario punto di riferimento, non solo nella storia dei santi in Italia tra XIII e XIV secolo, ma anche nella stessa storia della coscienza mistica cristiana. Trasmesso da quattro manoscritti, il testo è qui ricostruito criticamente ed è accompagnato dalla traduzione italiana.