Libri di Enrico Lubrano
Il sistema calcio. Elementi istituzionali, economici, manageriali e giuridici
Vincenzo Sanguigni, Enrico Lubrano, Claudio Nigro
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 574
Prefazione di Giovanni Malagò “Chi sa solo di calcio, non sa niente di calcio”. È così che l’allenatore del Portogallo, José Mourinho, inquadra lo sport più amato e seguito al mondo, con circa 3,5 miliardi di appassionati. Tale dichiarazione sintetizza quanto oramai pienamente condiviso da esperti ed addetti ai lavori ossia la convinzione che il calcio non sia solo uno sport, ma un ecosistema multidisciplinare, un intreccio di dinamiche sportive, economiche, sociali e psicologiche, per la cui comprensione – mai totale – è richiesto il possesso di un insieme articolato di schemi, modelli e strumenti. Il volume intende rivolgersi a economisti, manager sportivi, accademici, appassionati (giovani e meno giovani) e decisori politici, mirando ad offrire, attraverso l’adozione di differenti modelli teoretico-manageriali, una visione olistica e approfondita per una migliore interpretazione del complesso “Sistema Calcio”.
Effettività della tutela giurisdizionale e limiti del potere di riedizione
Enrico Lubrano
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 264
Oggetto ed obiettivo del presente lavoro è un’analisi critica del concetto di giudicato a formazione progressiva, in tre parti essenziali: una ricognizione approfondita del concetto di effettività della tutela giurisdizionale a livello internazionale, europeo e nazionale (Parte Prima); un’analisi del progressivo ampliamento della cognizione e dei poteri del Giudice nel processo amministrativo (Parte Seconda); un’analisi dei presupposti della c.d. “seconda chance”, ovvero del potere di riedizione dell’Amministrazione ed un’analisi critica sui limiti di tale diritto vivente e sulla incompatibilità dello stesso con i contrapposti principi approfonditi nelle prime due parti del lavoro (Parte Terza).
Gli agenti sportivi
Enrico Lubrano, Riccardo Finili
Libro: Libro in brossura
editore: Discendo Agitur
anno edizione: 2022
pagine: 300
Il presente testo si pone l'obiettivo di fornire al lettore una guida ed una analisi semplice, chiara, pratica, schematica e sistematica delle normative di Diritto dello Sport, di Diritto Civile e di Diritto Amministrativo, con una struttura di compendio, che consenta di facilitare l'approccio alla materia ed alla relativa disciplina, anche per l'esercizio della professione di Agente Sportivo o della professione di Avvocato nel settore (limitata alla assistenza nella "conclusione dei contratti di cui all'art. 1, punti i) e ii) del Regolamento Coni Agenti sportivi, esercitando le competenze proprie dell'avvocato e quindi assistendo e tutelando il proprio cliente nella redazione ed elaborazione del contratto da un punto di vista prettamente tecnico-giuridico", come testualmente indicato dalla FAQ/22, pubblicata sul sito del C.O.N.I., ovvero nella stipula di accordi relativi a "la costituzione, la modificazione o la estinzione di un rapporto avente per oggetto una prestazione sportiva professionistica" oppure al "tesseramento presso una federazione sportiva nazionale professionistica").
Il conflitto di interessi nell'esercizio dell’attività amministrativa
Enrico Lubrano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XIII-213
Il testo su “Il conflitto di interessi nell'esercizio dell’attività amministrativa“ affronta il tema relativo alla disciplina (di carattere sia preventivo che repressivo) concernente il conflitto di interessi in senso ampio (strutturale o funzionale), che si realizza nelle situazioni in cui l’Amministratore Pubblico sia portatore di un interesse personale (diretto o indiretto) potenzialmente idoneo a determinare uno sviamento dell’attività amministrativa dall'obiettivo del migliore perseguimento dell’interesse pubblico. La materia del conflitto di interessi, nell'ambito del Diritto Amministrativo sostanziale, è di rilevanza centrale, in quanto riguarda direttamente l’effettiva applicazione dei principi-base dell’imparzialità e del buon andamento dell’azione amministrativa. La tematica in questione è, inoltre, di un’ampiezza estrema, in quanto riguarda tutti i settori dell’Amministrazione Pubblica, tanto che – oltre alla disciplina generale, introdotta nell'art. 6 bis della legge n. 241/1990 – la stessa è sempre stata oggetto di notevole interesse, oltre che del legislatore (con numerose discipline speciali), anche da parte di giurisprudenza e dottrina (relative anche a casistiche specifiche), le cui posizioni sono oggetto di approfondimento nella presente monografia (destinata a tutti gli operatori nel settore del Diritto Amministrativo).