Libri di Emma Corigliano
Trappole e traiettorie nel mercato del lavoro meridionale. Salvati dal telefono? Una ricerca in un call center
Emma Corigliano, Lidia Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Numerose analisi sociologiche segnalano cambiamenti importanti nel mercato del lavoro italiano. L'affermarsi di alcune caratteristiche del lavoro destrutturazione delle modalità organizzative, pluralizzazione occupazionale, modalità contrattuali flessibili - e di organizzazioni produttive della new economy interessa anche il Mezzogiorno, ma la resilienza di alcuni problemi tipici dell'area accentua gli interrogativi circa l'entità e la qualità di tali trasformazioni, il significato per gli attori maggiormente interessati, l'influenza sulle loro strategie e, più in generale, le ricadute sociali. Utilizzando una metodologia statistico-quantitativa, la ricerca condotta in un call center meridionale indica che, indipendentemente da altri aspetti, un nuovo fattore - l'esperienza del mercato del lavoro - prende forma e diventa determinante: è questa che orienta i giovani nel loro incontro con le nuove occupazioni terziarie oggi in crescita nel Sud. In particolare, con i call center, organizzazioni capaci e volatili che vengono descritte nel libro. La valutazione del lavoro da operatore telefonico è frutto di una razionalità adattiva e contestuale che prende forma lungo le biografie dei soggetti, nelle pieghe del mercato.
Tra donne: vecchi legami e nuovi spazi. Pratiche tradizionali e transnazionali nel lavoro delle immigrate
Emma Corigliano, Lidia Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
L'immigrazione al femminile sta cambiando. Aumentano le donne che si spostano per lavoro, indipendentemente dai loro uomini. Mutano anche le loro carriere lavorative: non più solo badanti o dipendenti. Pur circoscritto ad un'area del Mezzogiorno, tale ricerca documenta l'esistenza di donne immigrate imprenditrici che utilizzano come risorsa anche il lavoro di altre donne del paese di provenienza.
Industria, ambiente e società locale. La Fiat a Melfi
Franco Chiarello, Emma Corigliano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 192
Tempo spazio identità. No place like home
Emma Corigliano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1991
pagine: 160
L'avventura urbana. Le forme e i protagonisti della nuova città contadina
Emma Corigliano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1988
pagine: 135
Emozioni al lavoro. Itinerari sociologici
Emma Corigliano
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 200
A lungo considerate fattori negativi di perturbazione della razionalità, negli ultimi anni le emozioni hanno assunto una legittimazione sociale e scientifica del tutto inedita. Partendo dall'esame di come le emozioni sono entrate a far parte delle categorie dell'analisi organizzativa, l'autrice rivisita differenti prospettive teoriche, mettendo in evidenza ciò che, a suo avviso, ne costituisce l'essenza centrale. L'itinerario che il libro propone ha come obiettivo principale quello di dimostrare come la natura delle emozioni sia insieme razionale e irrazionale, corporale e cognitiva, individuale e sociale, e come essa rompa un modo di pensare, profondamente radicato nella cultura occidentale (scientifica e non), che ha separato il corpo dalla mente, la natura dalla cultura, l'universale dal relativo, la ragione dalle emozioni. Il punto di arrivo è verificare se e come le emozioni possano entrare a far parte delle categorie utilizzate da coloro che studiano i contesti delle relazioni di lavoro e se e come ciò possa modificare in modo significativo il punto di vista sul funzionamento delle organizzazioni. Se sia possibile una nuova fase di studio che segni il passaggio dalla marginalizzazione e dal controllo delle emozioni all'assunzione dell'emozionalità come nuovo principio organizzativo; una fase, quindi, che consideri quest'ultima come parte della ragionevolezza quotidiana che anima le organizzazioni.