Libri di Emilio Ettore Gnech
Fiscalità immobiliare
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: XVI-320
Il libro offre una guida operativa alle problematiche fiscali immobiliari destinata a professionisti, aziende e privati. Viene in primo luogo analizzato l'impatto delle principali imposte dirette e indirette (Imposte sui redditi, IMU, IVA, Imposte di registro, ipotecaria e catastale) sui singoli beni immobili, con distinto riferimento alle loro diverse fasi teoriche di vita (possesso, costruzione, locazione, trasferimento). In seguito, dopo aver illustrato le variabili fiscali per valutare l'alternativa tra l'acquisto diretto, o per il tramite di una società, di un immobile e/o di un portafoglio immobiliare, gli autori: approfondiscono gli elementi distintivi tra pluralità di immobili e ramo di azienda immobiliare; esaminano l'impatto fiscale nelle diverse operazioni straordinarie riguardanti portafogli immobiliari e/o società immobiliari (cessione o conferimento di azienda, fusione, scissione, liquidazione); richiamano alcuni aspetti specifici interessanti il settore immobiliare come i regimi di tassazione di gruppo ai fini IVA e IRES e l'impatto derivante dall'adozione dei principi contabili internazionali nella redazione dei bilanci di esercizio; illustrano la differenza tra elusione e legittimo risparmio di imposta. Infine gli autori affrontano i principali temi fiscali riguardanti altri strumenti atti all'investimento immobiliare e cioè: i fondi comuni immobiliari; le SICAF immobiliari; le società di investimento immobiliare quotate (SIIQ); i trust e altri strumenti di protezione del patrimonio; i PIR.
Fiscalità immobiliare
Fabrizio Redaelli, Emilio Ettore Gnech
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: 256
Il libro analizza l'impatto delle principali imposte dirette e indirette (Imposte sui redditi, ICI, IVA, Imposte di registro, ipotecarie e catastali) sui singoli beni immobiliari, con distinto riferimento alle diverse fasi (costruzione, possesso, locazione, trasferimento) alla luce delle rilevanti modificazioni apportate dal D.L. 223/06, convertito in L. 248/06 (Decreto "Bersani/Visco"), dal D.L. 262/06, convertito in L. 286/06 (Decreto "collegato alla finanziaria 2007") e dalla manovra finanziaria 2007. Dopo aver identificato le variabili tributarie nell'alternativa tra l'acquisto di immobile o di società immobiliare, gli autori approfondiscono i criteri distintivi tra pluralità di immobili e ramo di azienda immobiliare; analizzano l'impatto fiscale nelle diverse operazioni straordinarie riguardanti portafogli immobiliari e/o società immobiliari (cessione e conferimento di azienda, fusione, scissione, liquidazione); richiamano alcuni aspetti specifici interessanti il settore immobiliare come i regimi di tassazione di gruppo ai fini IVA e lres e l'impatto derivante dall'adozione dei principi contabili internazionali nella redazione dei bilanci di esercizio; affrontano i principali temi riguardanti i regolamenti istitutivi dei fondi comuni immobiliari italiani e la relativa disciplina fiscale.
Fiscalità immobiliare
Fabrizio Redaelli, Emilio Ettore Gnech
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2005
pagine: 234
Il libro, aggiornato alla Finanziaria per il 2006, effettua una panoramica generale sui più rilevanti aspetti fiscali del settore immobiliare italiano. Nella prima parte viene analizzato l'impatto delle principali imposte dirette e indirette sui singoli beni immobiliari. Nella seconda parte, l'attenzione è rivolta a identificare le variabili-chiave di natura tributaria nell'alternativa tra l'acquisto di immobile o di società immobiliare, ad approfondire i criteri distintivi - sotto il profilo tributario - tra pluralità di immobili e ramo di azienda immobiliare e ad analizzare la variabile fiscale nelle diverse operazioni straordinarie riguardanti portafogli immobiliari e/o società immobiliari.