Libri di Emilio Andreoli
L'On. Vincenzo Bianchi. Una vita da raccontare
Emilio Andreoli
Libro
editore: Ass. Progettofuturo
anno edizione: 2025
pagine: 100
Latina nei miei racconti. «I luoghi di aggregazione»
Emilio Andreoli
Libro
editore: Ass. Progettofuturo
anno edizione: 2021
pagine: 140
Queste che leggerete sono le mie memorie, ma anche quelle di chi come me ha vissuto Latina, ma l’ha vissuta veramente, non solo abitata. In quasi tutte le storie che ho raccontato c’è una parte di me, del mio vissuto. Ci sono le mie emozioni, le mie sensazioni e l’amore verso il mio luogo natio. È un viaggio nel passato per cercare di dare un’identità alla mia giovane città. L’ho fatto soprattutto per i giovani, per dare loro le radici del luogo nel quale vivono. Ma lo confesso, l’ho fatto anche per me stesso. Il ripercorrere i tempi, mi ha aiutato a guardare a fondo Latina e a scoprire delle storie straordinarie, che si stavano sbiadendo e che fra qualche anno avremmo potuto perdere per sempre. Ho cercato di collegare Littoria con Latina, due nomi della stessa città che tanto hanno diviso. In quasi tutte le storie c’è questo passaggio, perché le persone arrivate a Littoria sono le stesse che hanno fatto crescere Latina. Ho voluto iniziare con i racconti dei luoghi di aggregazione, perché abbracciano i giovani di tutte le epoche, e perché nella nostra memoria li conserviamo con particolare affetto.
Biscotto, storia di un play boy e di un sogno infranto
Emilio Andreoli
Libro
editore: Ego
anno edizione: 2016
pagine: 160
Latina nei miei racconti. Volume Vol. 2
Emilio Andreoli
Libro
editore: Ass. Progettofuturo
anno edizione: 2023
pagine: 152
"In questa mia ricerca spasmodica delle storie di Latina, mi è venuto spontaneo definirla “Città dell’incontro”. Le persone arrivate da ogni parte d’Italia qui si sono incontrate, si sono “intrecciate”, generando una nuova comunità e rendendo Latina una città unica, perché tutti arriviamo da altrove. Nessun’altra città italiana ha questa peculiarità. In questo mio scritto ho cercato di ricostruire la storia di alcuni personaggi che hanno contribuito alla crescita di Littoria poi divenuta Latina, nel dopoguerra. Dal primo sindaco al primo medico, ma anche imprenditori e persone di cultura. Alcune di queste arrivate poverissime, e in questa città hanno trovato l’opportunità di una vita nuova. Littoria/Latina ha rappresentato per loro la speranza e infine la realizzazione professionale. La copertina del libro è stata scelta per onorare un grande pittore, Rinaldo Saltarin, di origine veneta arrivato a Littoria subito dopo la fondazione. Nell’immagine il mercato del martedì in via Don Morosini e nello sfondo la Casa del Contadino, dove ora svetta il grattacielo Pennacchi. Saltarin fu emarginato e morì indigente in un sottoscala delle case popolari. Oggi un suo quadro vale migliaia."