Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emilie Ryan

Lucio Fontana-Osvaldo Borsani. Ediz. italiana e inglese

Lucio Fontana-Osvaldo Borsani. Ediz. italiana e inglese

Mattia De Luca

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2024

pagine: 112

Lucio Fontana Osvaldo Borsani si propone di ripercorrere il sodalizio creativo fra l'architetto designer Osvaldo Borsani e il celebre artista Lucio Fontana, tramite gli esiti materiali più alti di questa collaborazione che hanno visto la luce tra la fine degli anni quaranta, momento del ritorno di Fontana in Italia, e gli anni cinquanta. Un rapporto nato dalla capacità di queste due fondamentali figure dell'arte e dell'architettura italiana di muovere oltre i rispettivi percorsi creativi, per approdare a una nuova destinazione in cui i vincoli e i confini delle diverse discipline sono stati superati per dare luogo a una libera ricerca formale densa di carica creativa. Lucio Fontana Osvaldo Borsani riunisce opere esemplari, molte delle quali appartenenti alla realizzazione della Casa G., con il fine di ricostruire integralmente all'interno dello spazio espositivo uno dei rari ambienti abitativi creati da Osvaldo Borsani e Lucio Fontana. Realizzato nel 1949 per la casa G., dove l'arredamento disegnato da Borsani e Fontana è stato conservato fino a oggi, il soffitto rappresenta la convivenza della ricerca barocca e spazialista di Fontana con l'approccio minimalista e tecnologico di Borsani, che hanno dato vita a un ambiente di grande suggestione immersiva, combinando elementi astratti e figurativi in totale armonia.
35,00

Conrad Marca-Relli. Il maestro irascibile

Conrad Marca-Relli. Il maestro irascibile

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 140

Un omaggio all'artista italoamericano, figura cardine dell'espressionismo astratto Amico di Jackson Pollock, Franz Kline, Afro, Alberto Burri e Giuseppe Capogrossi, fondatore dell'Eight Street Club e promotore di Ninth Street Show, una delle mostre più importanti dell'arte newyorchese degli anni Cinquanta, ma soprattutto artista a cavallo tra Europa e America, Conrad Marca-Relli (Boston, 1913 - Parma, 2000) è stato una figura cardine dell'Espressionismo astratto americano. p>Pubblicata in collaborazione con l'Archivio Marca-Relli, depositato presso la galleria Niccoli a Parma, la monografia ripercorre le tappe fondamentali della carriera dell'artista italoamericano, documentando il forte impatto della figura e dell'opera di Marca-Relli sulla scena americana e internazionale. Dagli anni immediatamente successivi alla Seconda guerra mondiale Conrad Marca-Relli (Boston, 1913 - Parma, 2000) è stato, infatti, tra i protagonisti della scena artistica newyorkese aderendo prima al Downton Group e poi fondando, nel 1949, l'Eight Street Club con Mark Rothko, Fran Kline e William de Kooning. Amico di Jackson Pollock e Lee Krasner, docente a Yale e alla Berkeley, nel 1967 il Whitney Museum gli dedica una personale. Instancabile viaggiatore tra gli Stati Uniti e l'Europa, nel 1997 si traferisce a Parma, città scelta per la collaborazione che lo legava alla Galleria d'Arte Niccoli, con la quale, nello stesso anno, fonda l'Archivio Marca-Relli, che da allora collabora a tutte le mostre dedicate all'artista, tra cui l'ampia retrospettiva organizzata a Milano, negli spazi della Rotonda di via Besana, nel 2008. Opere di Marca-Relli sono presenti nelle collezioni, tra le altre, del Guggenheim di Bilbao, di The Art Institute, MET, MoMA, Whitney Museum of American Art a New York; del MoMA di San Francisco, Museum of Modern Art di San Francisco, della Fondazione Peggy Guggenheim di Venezia e della National Gallery of Art, Smithsonian American Art Museum di Washington D.C.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.