Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emiliano Arena

Nuove iscrizioni greche da Zankle-Messana (VII sec. a.C. - III/IV sec. d.C.)

Nuove iscrizioni greche da Zankle-Messana (VII sec. a.C. - III/IV sec. d.C.)

Emiliano Arena

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 176

Il corpus epigrafico in lingua greca ad oggi edito di Zankle-Messana, che conta circa 120 documenti databili in massima parte a epoca tardo-ellenistica e imperiale, con il presente volume si arricchisce di una silloge di nuove iscrizioni di recente acquisizione e in parte inedite. Si tratta di trentuno epigrafi di varia tipologia, databili tra VII sec. a.C. e III/IV sec. d.C., provenienti da scavi della locale Soprintendenza dei BB.CC.AA. nel territorio urbano di Messina. L’edizione, preceduta da un capitolo sulla storia della città dalla fondazione a epoca alto imperiale, inteso come quadro di riferimento per i documenti, propone lo studio con commento di dieci iscrizioni vascolari, una defixio, tredici epigrafi funerarie, cinque su instrumentum, una dubia. Si segnalano, tra i graffiti di epoca arcaica, le più antiche iscrizioni a oggi note relative ai primi secoli di vita di Zankle (nrr. 1-4), come pure possibili evidenze di una precoce presenza di grafemi dell’alfabeto ‘ionico’ agli inizi del V sec. a.C. (nrr. 5-6).
24,00

Achaika. Ricerche sull'Acaia peloponnesiaca fra epoca micenea ed età arcaica

Achaika. Ricerche sull'Acaia peloponnesiaca fra epoca micenea ed età arcaica

Emiliano Arena

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2022

pagine: 396

L'Acaia peloponnesiaca è divenuta oggetto, negli ultimi decenni, di un crescente interesse negli studi storici e archeologici. Sono ora sempre più e meglio conosciute la fase micenea «post-palaziale» e quella dell'VIII secolo, in cui si pone il movimento coloniale che collega all'Acaia alcune delle apoikiai in Italia meridionale. Si sono anche intensificati gli studi sull'identità etnica degli Achei; ad attirare l'attenzione un complesso di tradizioni mitistoriche con cui i Greci cercavano di spiegare l'esistenza, in epoca storica, di due popolazioni, nel nord del Peloponneso e nella Tessaglia sud-orientale, che recavano lo stesso etnomimo, Achaioi, designante nell'epopea omerica i «Greci» dell'età degli eroi, in termini di una remotissima syngeneia tra le due popolazioni o talora di migrazioni, avvenute nel corso dell'Età del Bronzo, dalla Grecia settentrionale nel Peloponneso.
40,00

Quando parlano i classici. Raccolta saggi delle edizioni I-VI (2014-2019) dell’Agon Zanklaios
20,00

Il classico nel terzo millennio. L’insegnamento del latino e del greco antico in Italia e in Europa fra scuola e università. Atti del Convegno (Messina, 28-29 novembre 2014)

Il classico nel terzo millennio. L’insegnamento del latino e del greco antico in Italia e in Europa fra scuola e università. Atti del Convegno (Messina, 28-29 novembre 2014)

Libro: Libro rilegato

editore: EDAS

anno edizione: 2019

pagine: 192

Atti del Convegno Internazionale di Studi Liceo Classico “Giuseppe La Farina” Messina. La volontà dei docenti e del dirigente scolastico del Liceo “G. La Farina” di dare vita a un convegno internazionale che sviscerasse da una parte le ragioni della crisi e proponesse, dall’altra, i modi della rinascita è stata determinante nella organizzazione di un evento riuscito e apprezzato non solo dagli addetti ai lavori che hanno affollato nelle giornate del 28 e 29 novembre 2014 la sala grande della Camera di Commercio di Messina, ma da tutti quei cittadini messinesi che hanno a cuore le sorti del liceo classico e, insieme a esso, quelle della nostra forza culturale e interna che ci differenzia dagli altri Paesi, connota la nostra identità nazionale, continuando a farci sperare in un futuro migliore.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.