Libri di Emilia Maggio
Trovata
Emilia Maggio
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2019
pagine: 64
"Questo libro raccoglie poesie scritte nell'arco di una trentina d'anni. Ciascuna racconta di un'esperienza: l'incontro con una persona, l'osservazione di animali o di un fenomeno naturale, luoghi di ricordi e mondi paralleli, ma soprattutto le tracce che l'esperienza lascia nella vita interiore. Tracce che formano un percorso alla scoperta della validità dei desideri, per distinguere i desideri a breve termine da quelli a lungo termine – che poi sono quelli che danno maggior soddisfazione perfino quando non sono (ancora) soddisfatti. Sono poesie che vorrei condividere innanzitutto con i miei amici. Penso a Jorge Luis Borges, che evidentemente non cercava la fama quando disse che non scriveva per la critica né per il pubblico, ma solo per sé e per i suoi amici; la comunicazione vera e profonda, che è ciò a cui aspira la poesia, implica, da un lato, un desiderio aperto verso il mistero di sé e delle cose e, dall'altro, un lettore o ascoltatore con la stessa disponibilità." (L'autrice)
Il mondo in mano. Sei secoli di tarocchi e carte da gioco in Sicilia. Catalogo della mostra (Catania, 21 settembre 2019-6 gennaio 2020). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Operaincerta Editore
anno edizione: 2019
pagine: 160
"Credo che la più forte spinta ad affrontare un viaggio di esplorazione o ricerca sia l’aspirazione di potersi trovare, alla fine della strada, davanti a un paesaggio che corrisponda esattamente all’immagine ideale che già si aveva in testa di quel luogo. L’assenza di un quadro panoramico di conoscenze che consentisse, in un unico luogo, di vedere scorrere davanti agli occhi un racconto completo, principalmente per immagini, delle carte e dei Tarocchi in Sicilia, ha spinto un gruppo di soci dell’I.P.C.S. International Playing-Card Society, a voler creare questo quadro per la prima volta. Ci siano regalati così, e speriamo di regalare a tutti gli appassionati ma soprattutto a nuovi curiosi, il libro che avremmo desiderato semplicemente poter trovare e leggere, per divulgare, ipotizzare connessioni, ricostruire storie, intravedere scoperte. A guidarci l’esempio di Sylvia Mann, Michael Dummett e Alberto Milano. Nomi spesso sconosciuti al grande pubblico, che hanno invece compreso, forse prima di altri, il contributo creativo delle carte, e dei giochi che con esse si praticano, alla storia della cultura".

