Libri di Emilia Cipolla
School & wool. La scuola e la lana
Emilia Cipolla
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2025
pagine: 60
					La scrittrice ha sentito la necessità di dire la sua sul mondo della scuola, cercando di rispondere a domande come: cosa vuol dire frequentare la scuola oggi? Quali sono le regole e le consuetudini? Come vivono la maggior parte delle loro giornate i nostri studenti in classe? Che difficoltà e quali conquiste hanno davanti a loro? In che modo la famiglia può sostenere al meglio il processo di apprendimento? L'obbligo scolastico è una conquista della società attuale, ma da quando e come esso è presente in Italia?				
									Mila in «Terra vergine» di Gabriele D'Annunzio e saggi vari
Emilia Cipolla
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2013
pagine: 52
					Nel 150° anniversario della nascita di Gabriele D'Annunzio, il primo saggio di questa raccolta è un omaggio alla figura di Mila del racconto dannunziano Ecloga Fluviale. Nel secondo saggio, commentando un brano del Julius Caesar di W. Shakespeare, è trattato un tema che, attraverso i secoli, resta di grande attualità: che qualità dovrebbe possedere un buon politico? Il terzo saggio, in lingua francese, affronta l'amore nei suoi aspetti più legati alla psicologia femminile, attraverso l'analisi del testo Germinie Lacerteux dei fratelli Edmond e Jules de Goncourt, pubblicato nel 1865.				
									Vite primarie ed altri racconti
Emilia Cipolla
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2015
pagine: 80
					"'Vite Primarie' è un racconto nato da una curiosa coincidenza: nel mio primo anno di lavoro come vincitrice di concorso immessa in ruolo nelle scuole primarie (A.S. 2007/8) ci sono state anche le elezioni primarie... Ho voluto fermare sulla carta tante emozioni, raccogliendole con un po' d'ironia, nell'attesa di rileggerle qualche tempo dopo e vedere come fosse andata a finire su entrambi i fronti: quello scolastico e quello politico. Mia bussola in questo cammino è stata la Costituzione della Repubblica Italiana che, come cittadina e come insegnante, ritengo debba essere la guida di primaria importanza del nostro vivere. Ne è venuta fuori un'opera divertente, che commenta gli articoli della Costituzione Italiana attraverso gli occhi dei bambini e le loro riflessioni sui maggiori fatti politici e di attualità degli ultimi 8 anni."				
									Il volto
Emilia Cipolla
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2011
pagine: 68
					"Cent'anni fa, sulle orme dei suoi avi, Feliciano Danti si mosse dalla sua terra, deciso a costruire qualcosa di mai visto prima: un impero economico ebbe vita, così, nel borgo longobardo ai piedi del monte Majella, dove Feliciano mise radici. Tra spuntoni di roccia e rada vegetazione, tra il fiume e la strada brecciata, una mulattiera all'epoca, egli edificò una casa enorme, tutta bianca pietra della Majella e con finestre di rossi mattoni, che si aprivano come bocche spalancate di un'orda di giganti ad affacciare e poi inghiottire gente, merci, sacchi vuoti ed anche urla, grida, sguardi, ammiccamenti, parole sussurrate e tutto ciò che c'è, ma non si può toccare".				
									
