Libri di Emanuele Casalena
La nascita del «Made in Italy». Lydia De Liguoro, «Lidel» e l'affermazione stilistica degli anni Trenta
Emanuela Calandrino
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2025
pagine: 170
Da decenni, nel campo della moda, il “Made in Italy” è garanzia di eccellenza e qualità. Eppure – prima che i grandi marchi portassero il nome del Belpaese nelle boutique di tutto il pianeta – l’Italia dipendeva interamente dalle tendenze straniere. Tra gli anni Venti e Trenta, grazie ad un impulso politico che mirava ad imporre una rinnovata sovranità in ogni ambito dell’esistente, l’Italia pose le basi del proprio primato nel settore del vestiario: dal design alla produzione e dalla promozione alla vendita, lo stile italiano seppe farsi strada, inaugurando una nuova fase storica nel campo dell’abbigliamento. Paladina di questo rinnovamento fu Lydia De Liguoro, che con la rivista Lidel operò una vera e propria rivoluzione estetica e culturale: fondendo la sapienza artigianale con le innovazioni della modernità, venne forgiato un nuovo modo – tutto italiano – di interpretare la moda, vestendo una donna libera ed elegante, che fosse protagonista del proprio destino. Questo saggio, unico nel suo genere, ricostruisce questa storia decisiva e sconosciuta, restituendo giustizia a chi – con spirito pionieristico e grande coraggio – ha proiettato l’Italia al centro del mondo.
Stile ribelle. Ricordi e ritratti contro la noia borghese
Mario Michele Merlino, Emanuele Casalena
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2019
pagine: 300
Lo stile ribelle – qui analizzato in due parti – diventa racconto personale e critica artistica, attraversando il mare agitato dei sentimenti autentici, delle atmosfere rivoluzionarie e delle geografie dell’anima. Nelle prime pagine, si rincorrono e si intrecciano i ricordi di una vita, dando forma al racconto di una giovinezza inquieta e ribelle. Amicizie, avventure, viaggi e amori, sullo sfondo di una generazione che sognava di cambiare il mondo, tra bastoni e barricate. Frammenti eterni di una militanza mai dismessa, che non lasciano spazio al rimorso e al pentimento: quella di Mario Michele Merlino è la testimonianza di un uomo libero, oltre le sbarre di Regina Coeli e le tentazioni del profitto. A quel medesimo stile – nella seconda parte – si ispira Emanuele Casalena, che tratteggia nove ritratti di artisti fuori dagli schemi. Pittura, poesia, scultura, architettura e teatro: il filo rosso dell’arte non conforme si salda alle tempeste del Novecento. Perché ciò che conta è Essere, diventando un tutt’uno con le proprie idee: è questo lo stile di chi – superata la palude della noia borghese – sente di appartenere a una razza di “credenti e combattenti”.