Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuela Schiano di Pepe

Il pedone di Parigi

Il pedone di Parigi

Léon-Paul Fargue

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 224

Camminatore e nottambulo, Léon-Paul Fargue descrive nel Pedone di Parigi (1939) le sue deambulazioni per le strade della capitale. Dalle rive della Senna a Montmartre, dalle note brasseries alle sale da ballo, dai quartieri popolari fino ai grandi e lussuosi alberghi, ogni angolo della città diventa il teatro di incontri e avventure quotidiane e ogni scena è un ritratto, un quadro carico di emozioni, allegria e nostalgici fantasmi. Il pedone di oggi si rispecchia nel flâneur di allora, e si lascia guidare dallo sguardo di un autore che ha saputo racchiudere in questo scrigno tutta la poesia e la vivacità della Parigi dell’entre-deux-guerres.
16,00

Racconti feroci

Racconti feroci

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 152

Le storie riunite nel volume "Racconti feroci" hanno per filo conduttore non tanto, o non solo, lo svolgersi di specifici eventi storici, ma piuttosto la tensione che li attraversa, captata e messa a nudo dallo sguardo impietoso che i nostri autori posano sulla realtà. Uno sguardo lucidamente implacabile che, di una società crudele e violenta, riporta i caratteri salienti della sopraffazione, dell’iniquità, e della consuetudine al crimine e all’efferatezza. Confrontati alla brutalità, essi scelgono di esibirla sulla pagina senza esitazione, con “ferocia”, spinti da una sorta di necessità che poco concede al versante della pura ricerca estetica e che si gioca invece nell’intimo delle singole coscienze. Conducendo un’indagine che sottende la più vasta riflessione sul tema del potere, del suo esercizio e del suo abuso, essi non esitano a utilizzare un tono crudo e disturbante, rivelatore di una fondamentale intransigenza.
14,00

Relazione di un viaggio tra i selvaggi di Parigi. Testo originale a fronte

Relazione di un viaggio tra i selvaggi di Parigi. Testo originale a fronte

George Sand

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 160

La "Relazione di un viaggio tra i selvaggi di Parigi", pubblicata da George Sand in Le diable à Paris e inserita in seguito nel volume delle sue Opere complete, si articola in due lettere all'amico botanico Jules Néraud. Con uno stile non privo d'ironia l'autrice descrive, evocando la suggestione dei racconti di viaggio classici o di un diario di bordo, una sua esotica e spaesante traversata in compagnia del figlio Maurice. Dopo una suspense iniziale sapientemente costruita, Sand svela la natura dell'avventurosa spedizione: un incontro con la tribù degli Iowas al museo indiano del pittore George Catlin, a Parigi. Sand interpreta i tableaux vivants che animano il museo come una testimonianza dell'universalità dell'arte, ma all'esperienza estetica affianca la riflessione più strettamente sociologica. Questo testo, che oggi interpretiamo anche come un invito a riflettere sui temi cruciali della civiltà occidentale, esprimeva senza mezzi termini una critica rivolta alla società francese di allora, alla vigilia di una fase storica particolarmente intensa. Con il saggio introduttivo "George Sand e George Catlin".
14,00

Novelle asiatiche

Novelle asiatiche

Joseph-Arthur de Gobineau

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 344

Diplomatico, scrittore e appassionato di culture e lingue orientali, Joseph Arthur de Gobineau pubblica le sue "Novelle asiatiche" nel 1876; sei racconti d'amore che si svolgono tra Caucaso, Afghanistan e Persia: La danzatrice di Shamakha, L'illustre mago, Storia di Gambèr-Aly, La guerra dei Turcomanni, Gli amanti di Kandahar e La vita di viaggio. Lo sguardo attento, lo spirito di osservazione e l'esperienza diretta dei luoghi e dei popoli hanno contribuito alla riuscita di una raccolta preziosa per la ricchezza di dettagli nella forma di una narrazione che sfugge all'ambito ristretto della semplice letteratura di viaggio. Un'opera romanzesca che inevitabilmente sconta l'eredità della produzione saggistica del funzionario, con particolare riferimento al "Saggio sull'ineguaglianza delle razze umane", testo collocato fra quelli ispiratori delle teorie razziste. La dimensione poetica e la visione romantica dell'Oriente, sostenuta da una notevole erudizione, rispondono a canoni di autenticità non comune. Introducendo le novelle, l'autore rivendica l'intenzione di rappresentare fedelmente il temperamento persiano, nelle sue singole sfaccettature, evitando di ricorrere a stereo tipi e generalizzazioni.
18,00

Diario (1918-1919)

Diario (1918-1919)

Mireille Havet

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2015

pagine: 186

Mireille Havet tenne, dal 1913 al 1929, un impressionante e smisurato "Diario" nel quale descrisse una "vita di dannazione", di appostamenti e attese, di sogni e oltraggi, una vita condizionata dal suo amore - il suo "gusto singolare" - per le donne e gli stupefacenti. Dal monumentale "Diario" di Mireille Havet - pubblicato in Francia in diversi volumi dalle Éditions Claire Paulhan - scegliamo per la collana Ofelie un unico anno: dall'ottobre 1918 al settembre 1919.
18,00

Cartesio e la cannabis. Perché in Olanda?

Cartesio e la cannabis. Perché in Olanda?

Frédéric Pagès

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 58

"Di questo Cartesio olandese che i Paesi Bassi considerano come un fiore all'occhiello della loro età dell'oro, i miei professori di filosofia - che rispetto infinitamente - non mi avevano mai parlato. Forse per mancanza di tempo... Decisi di chiarire meglio questo complesso caso e di discernere il vero dal falso. Scissi la problematica in due parti. In primo luogo: perché Cartesio è andato in Olanda? Secondo: perché ci è rimasto?." (l'autore)
6,00

Saggio sull'arte di strisciare ad uso dei Cortigiani

Saggio sull'arte di strisciare ad uso dei Cortigiani

Paul Henry Thiry d'Holbach

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2009

pagine: 26

"Un buon cortigiano non deve mai avere un opinione personale, ma solamente quella del padrone o del ministro... Un buon cortigiano non deve mai avere ragione, non è in nessun caso autorizzato ad essere più brillante del suo padrone... deve tenere ben presente che il Sovrano e più in generale l'uomo che sta al comando non ha mai torto. [...] La nobile arte del cortigiano, l'oggetto essenziale della sua cura, consiste nel tenersi informato sulle passioni e i vizi del padrone... Gli piacciono le donne? Bisogna procurargliene. E devoto? Bisogna diventarlo o fare l'ipocrita. È di temperamento ombroso? Bisogna instillargli sospetti riguardo a tutti coloro che lo circondano."
4,00

Il telefono di Calipso e altre «Storie sgradevoli»

Il telefono di Calipso e altre «Storie sgradevoli»

Léon Bloy

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 120

Le «Storie sgradevoli» sono forse l'opera più significativa di Léon Bloy, quella che meglio sa rivelare la vena paradossale e visionaria del suo stile. Questa nuova edizione del melangolo rappresenta la migliore occasione per il lettore italiano di riscoprire Léon Bloy, uno scrittore la cui fama è sicuramente inferiore al suo enorme talento letterario. Amatissimi da Borges, i racconti di Bloy furono sempre troppo particolari e originali per raggiungere il grande pubblico, ma a chi li legge sono in grado di trasmettere ancora oggi una profonda inquietudine e un insopprimibile desiderio di assoluto, a cui si intreccia costantemente una feroce critica nei confronti del mondo borghese, visto come il ricettacolo di tutti i difetti umani.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.