Libri di Emanuel Stelzer
A feast of strange opinions. Classical and early modern paradoxes on the English Renaissance Stage
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 288
«A feast of strange opinions». Paradoxes and drama in classical and early modern english culture
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2022
pagine: 450
Comus. Un masque allestito al castello di Ludlow nel 1634
John Milton
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 184
All'inizio della propria carriera, John Milton mise alla prova il potere morale e trasformativo della poesia affrontando il genere del masque. Il suo Comus (più propriamente, Un masque allestito al castello di Ludlow nel 1634) è uno spettacolo elegante e immaginifico, che però drammatizza alcune delle questioni più accese della vita culturale, politica e religiosa della sua epoca, e che ha al centro una figura femminile sorprendente e complessa. Questa nuova traduzione in italiano, condotta in versi liberi, presenta il testo a fronte ed è accompagnata da un'introduzione e un ricco apparato di note al passo con gli studi più recenti. Nell'appendice, si trascrive per la prima volta il testo del Corno, un intrattenimento rappresentato alla corte di Torino solo pochi mesi prima della messa in scena del masque inglese. Il confronto tra i due si rivela utile per comprendere meglio, da un lato, il modo in cui Milton trasforma la figura del dio Komos rispetto alla tradizione, dall'altro, come mette in tensione le convenzioni degli intrattenimenti aristocratici.
Il ritratto
Philip Massinger
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 236
Philip Massinger, il secondo successore di Shakespeare presso i King's Men, scandaglia in The Picture (1629) temi come la gelosia e l'amore coniugale e critica con gusto la società del tempo. La fonte è una delle più belle novelle di Matteo Bandello che Massinger arricchisce intessendo una rete di rimandi all'Otello e, soprattutto, approfondendo la caratterizzazione dei personaggi femminili. Dramma di magia e passioni, è una pièce dai ritmi perfetti che funziona molto bene a teatro, come ha dimostrato l'acclamata produzione al Salisbury Playhouse (2010). Personaggi e spettatori sono coinvolti in un gioco di sguardi e interpretazioni alla ricerca del Bello e del Vero.