Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ema Stefanovska

Condizione di confine. Testo macedone a fronte

Condizione di confine. Testo macedone a fronte

Lidija Dimkovska

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2025

pagine: 200

"È come se la lingua di Dimkovska fosse stata nutrita con il latte di una violenza millenaria. Da una parte, la storia sterminata delle tradizioni, degli accenti, delle nenie e dei mondi catturati da quel grande arcipelago di terre chiamato penisola balcanica; dall’altra, la storia recente, a tratti terribile, di una nazione e di un popolo che nel Novecento si è visto contendere tutto – persino il proprio nome – e che ha trovato se stesso attraversando la grande storia Europea, fatta di smembramenti, ricomposizioni e guerre civili. Si sente in questa poesia la continua frizione dei confini, il loro attrito, il loro sapore nascosto: il desiderio di un fluire fra le terre e le nazioni e i linguaggi che non sa nascondere la paura di perdersi. La lingua di Dimkovska è come se fosse costretta dagli eventi a pensarsi in una traduzione e in un tradimento. Non è un caso che l’altro in questa poesia è sempre un enigma, un indovinello, un paradosso. L’umanità stessa è messa in discussione in una storia di decadimenti, in cui l’ossessione per la morte è costante, come però la fiducia che in un’ironia nera la poesia possa lasciare un’eredità di liberazione: «Ti farebbe bene un proiettile in testa,/ un salto dal ponte o una vena tagliata,/ l’acido cloridrico nel tè, la cintura da uomo al collo,/ al momento sbagliato, nel posto sbagliato/ la morte è risveglio»." (Tommaso Di Dio)
18,00

Manuale di semiotica della traduzione

Manuale di semiotica della traduzione

Isaak Iosifovic Revzin, Viktor Jul'evic Rozencvejg

Libro: Libro in brossura

editore: Osimo Bruno

anno edizione: 2019

pagine: 481

La scienza ha lo scopo di far progredire la conoscenza nel modo meno indolore possibile, pubblicando congetture e sottoponendole alla comunità mondiale perché le falsifichi. Fino al momento della loro falsificazione parziale o totale, le congetture hanno lo status di «attualità», o status of the art. Perché ciò avvenga, la scienza si è data un metodo: uso di una terminologia (metalinguaggio) a prova di sinonimia e omonimia (a livello di una stessa lingua), uso di equivalenza terminologica stretta (a livello interlinguistico), pubblicazione universale del risultati e loro esposizione al giudizio e alla critica altrui. In teoria, quindi, quando qualcuno pubblica qualcosa, non possono passare cinquant'anni senza che questo contributo venga preso in considerazione, magari anche solo per scartarlo. Soprattutto se è stato scritto nella lingua franca della scienza. Orbene, nel 1964, anno in cui è uscita la prima edizione di Osnovy obsego i masinnogo perevoda per i tipi dell'editore Vyssaa skola, anche la lingua franca era contesa tra Urss e USA: per colpa della guerra fredda, c'era chi voleva far passare come lingua franca l'inglese e chi proponeva il russo.
19,22

Isolda

Irina Odoevceva

Libro

editore: Edizioni Medhelan

anno edizione: 2025

pagine: 200

Considerato alla sua uscita, nel 1929, da Vladimir Nabokov un romanzo "troppo europeo", Isolda, opera dell'esule russa Irina Odoevceva, è il racconto decadente e nichilista di una giovane ragazza russa emigrata, Liza, alle prese con la scoperta della sua femminilità. Ambientato a Biarritz, fra locali alla moda, ricevimenti a base di jazz e champagne, popolato da personaggi bizzarri e vacui, Isolda è il quadro impietoso di una generazione perduta. Come scriveva Nabokov, il romanzo racconta "il famoso crollo della nostra epoca. Celebri sale da ballo, cocktail, cosmetici. Aggiungete a questo la nota lacerazione emotiva degli emigranti, e la trama è fatta". Irina Odoevceva (1895-1990) fu autrice di romanzi, poesie e memorie. Moglie del poeta Georgij Ivanov, visse in Francia fino alla metà degli anni '80, per poi tornare in Russia, nella sua San Pietroburgo. Isolda è considerato tra i suoi capolavori.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.