Libri di Elisabetta Viscardi
Peffetto
Elisabetta Viscardi
Libro
editore: MCM
anno edizione: 2021
pagine: 124
Olga è una bambina che trasferisce sulla carta un pensiero, un’immagine, una sensazione. Spesso interrompe quello che sta facendo, si china sui fogli e inizia a disegnare: è un attimo! La distanza Torino-Londra viene colmata da questi brevi attimi di tempo “disegnato” nei quali Olga racconta se stessa. Quando disegna non vuole essere disturbata, poiché, come disse quella volta in cui stava raffigurando un camping, si sente lì (nel suo disegno), vicina a chi sta cuocendo le verdure sulla griglia accanto al camper dei genitori: “Mi sento in mezzo alla natura”. Olga è, però, anche protagonista di episodi esilaranti, avvenuti fin dai suoi primi di anni di vita, che vengono raccontati da sua nonna, a suggellare quell’intenso e profondo legame d’amore che la unisce alla nipotina. Età di lettura: da 4 anni.
Viaggio nel lockdown
Elisabetta Viscardi
Libro: Libro in brossura
editore: MCM
anno edizione: 2020
pagine: 208
“Viaggio nel Lockdown” è una raccolta di memorie e di vissuti inerenti la fase di reclusione passata durante il periodo di massima diffusione del Coronavirus. Autrici e autori vari si alternano nel riportare esperienze positive e negative per testimoniare come la vita continua anche nei periodi più bui. Come per il suo primo libro ("I compiti a casa"), anche per questo Elisabetta Viscardi ha chiesto la collaborazione di persone a lei vicine: ognuna di loro ha risposto a suo modo, testimoniando una grande vicinanza emotiva che conforta e che si è opposta alla distanza, cui tutti noi siamo stati costretti in questo duro periodo.
I compiti a casa
Elisabetta Viscardi
Libro: Libro in brossura
editore: MCM
anno edizione: 2020
pagine: 222
“I compiti a casa” è una storia di vita reale scritta da Elisabetta Viscardi, con l’aiuto di un gruppo di persone a lei care, con le quali ha condiviso emotivamente parte della sua vita: ognuna di queste ha apportato il proprio contributo e il vissuto personale di una recente e dolorosa esperienza, realizzando, in questo modo, gli articolati paragrafi della storia, quella conseguente alla grave pandemia del coronavirus, che ha generato la sindrome del COVID-19. È una storia che nasce dalla forzosa quarantena alla quale siamo stati obbligati da questa terribile malattia virale che ha colpito tutto il mondo. Non si tratta di un “romanzo”, niente fantasia, solo realtà presente e passata: qui vengono riportate, appunto, esperienze diverse, vissute da persone diverse. È un’opera a più mani: Elisabetta Viscardi ha aperto l’idea a persone a lei vicine e con le quali ha condiviso e condivide tuttora esperienze di vita; queste hanno risposto entusiasticamente e i loro nomi vengono qui riportati, sotto il nome dell’Autrice principale, in “disordine alfabetico”, ma in ordine di comparsa sul volume.