Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisabetta Venturini

La casa dei Turner

Angela Flournoy

Libro: Libro in brossura

editore: Keller

anno edizione: 2025

pagine: 416

Detroit, 2008. Cha-Cha Turner, camionista nero sessantaquattrenne perseguitato da uno spettro, deve decidere insieme ai suoi dodici fratelli le sorti della casa di Yarrow Street, nella zona est, dove la famiglia Turner ha vissuto per quattro generazioni. L’anziana madre Viola non è più autosufficiente e ha dovuto abbandonarla per trasferirsi da Cha-Cha. A causa della bolla immobiliare, la casa ormai senza valore richiede ai fratelli una grossa spesa per essere preservata. Ha resistito all’abbandono del quartiere, alle sommosse, a corruzione e furti. Ha visto morire Francis Turner, il patriarca, che nel 1945 era emigrato a Detroit dall’Arkansas per diventare predicatore. È sullo sfondo di una Detroit mutevole e contraddittoria, tra lotte dei neri e fughe dei bianchi, che i flashback del passato si intrecciano alle vicende del presente. Le vite di Francis e Viola ventenni, negli anni Quaranta, uno al Nord e l’altra al Sud, si alternano con le storie dei loro figli: Cha-Cha, in terapia da una psicologa per affrontare il problema dello spettro e del peso delle sue responsabilità famigliari; Lelah, incapace di tutelare ciò che ama per via della dipendenza dal gioco d’azzardo; Troy, rancoroso e insoddisfatto, che cerca di salvare la casa con sotterfugi illegali; e gli altri, la salutista Francey, il trasandato Lonnie, gli scanzonati Miles e Duke… Per prendere una decisione devono fare i conti con il passato, il presente e il valore dei vincoli di sangue. Quanto sono disposti a pagare per proteggere le loro origini? Angela Flournoy ci regala un romanzo pieno di sfaccettature e di voci, a tratti ironico e colorito, a tratti profondo e riflessivo, in cui gli spettri non sono solo presenze soprannaturali ma simboleggiano anche debolezze, dubbi e desideri. La casa di Yarrow Street e la città di Detroit diventano anch’esse personaggi, testimoni di cambiamenti storici e di legami fatti di amore e orgoglio, rivalità e segreti, perdono e speranze di felicità.
20,00

La nostra guerra quotidiana

La nostra guerra quotidiana

Andrei Kurkov

Libro: Libro in brossura

editore: Keller

anno edizione: 2025

pagine: 384

A dieci anni e poco più dall’annessione della Crimea, a oltre due anni dall’invasione dell’Ucraina, in un momento in cui il destino di questo Paese, ora più che mai, sembra scivolare via dalle mani dei suoi abitanti, Andrei Kurkov ci porta in un viaggio unico e originale che intreccia la propria storia personale con quella dei suoi connazionali e dell’Ucraina intera. Ci racconta la vita e i pensieri della popolazione di fronte all’aggressione russa, lo stress costante causato dai raid aerei, la deportazione dei cittadini dalle regioni occupate e i sospetti sulla corruzione governativa. Tra le pagine si ritrovano le feste, il crowdfunding, la solidarietà, la “ricetta” per una “candela da trincea”. Non mancano importanti digressioni storiche, riflessioni sul ruolo dell’arte e della cultura, la descrizione della complessa identità ucraina, il tutto reso con il suo caratteristico tono sospeso tra il tragico e l’umoristico, ma in ogni caso sempre sincero. "La nostra guerra quotidiana" permette di comprendere meglio la posta in gioco del conflitto, ma anche il modo in cui esso viene vissuto, giorno dopo giorno, dalla gente comune.
20,00

Diario di un'invasione

Diario di un'invasione

Andrei Kurkov

Libro: Libro in brossura

editore: Keller

anno edizione: 2023

pagine: 327

Il 24 febbraio 2022, l’esercito russo ha invaso l’Ucraina e ha dato inizio a una guerra come l’Europa non conosceva da molti anni per ampiezza, distruzione, morti, conseguenze economiche, tensioni e contrapposizioni internazionali, dibattito pubblico... In questo libro essenziale per capire quanto sta accadendo, Andrei Kurkov racconta il terribile impatto del conflitto attraverso una cronaca molto personale che è, allo stesso tempo, ritratto sociale e geografico, percorso personale e culturale, riflessione identitaria e visione futura. "Diario di un’invasione" affronta anche il tema dell’identità ucraina attraverso le storie di cittadini comuni, della loro resistenza e della speranza nella sopravvivenza di uno stato democratico e liberale. Nonostante tutto la vita è più forte della distruzione e Kurkov ci porta a tu per tu con l’energia vitale che prende forma nel lavoro, nell’aiuto reciproco, nel coraggio, nell’ironia…
18,50

Qua la zampa tigro

Elisabetta Venturini

Libro: Libro in brossura

editore: Texmat

anno edizione: 2023

pagine: 106

Età di lettura: da 6 anni.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.