Libri di Elisabetta Piazzesi
Cucina internazionale toscana. Ediz. olandese
Elisabetta Piazzesi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonechi
anno edizione: 2015
pagine: 128
La cucina toscana
Elisabetta Piazzesi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonechi
anno edizione: 2015
pagine: 128
La cucina toscana. Ediz. giapponese
Elisabetta Piazzesi
Libro
editore: Bonechi
anno edizione: 2001
pagine: 128
Rosso come un peperone. 50 ricette con il «pepe del Brasile»
Elisabetta Piazzesi
Libro
editore: Vallecchi
anno edizione: 2006
pagine: 63
Originario dell'America centro-meridionale, agli inizi del XVI secolo il peperone è approdato sulle coste mediterranee, dove la sua coltivazione si è diffusa con enorme successo. Gli spagnoli lo avevano soprannominato il "pepe del Brasile" per il suo gusto vagamente piccante, ma dovette passare un po' di tempo prima che sulle tavole del Vecchio continente se ne apprezzasse davvero il sapore. Dal nord al sud Italia se ne trovano oggi di tutti i colori e di tutte le forme: dal quadrato di Carmagnola o della Motta al cuoriforme di Capriglio, dal sottile Cornetto di Pontecorvo all'uncinato di Senise. Ogni regione ha la sua bacca particolare e la sua ricetta tipica, e molte volte anche una sagra speciale interamente dedicata a questo versatile prodotto, che - crudo arrostito o fritto - accompagna con successo sia la carne che il pesce, aggiunge fantasia e sapore a primi piatti e insalate.
Il sapore viola. 50 ricetta con la melanzana
Elisabetta Piazzesi
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2007
pagine: 63
Strano ortaggio la melanzana, con quel suo nome che non si capisce bene da dove provenga. Gli arabi la chiamavano "badinjan", e a partire dalI'VIII secolo ne hanno sparso i semi in tutto il bacino del Mediterraneo. In epoca medievale dalla Sicilia la fecero entrare in Italia, dove a lungo è stata ritenuta la causa di tremende malattie: si diceva infatti che la "mela insana" rendesse malinconici e lussuriosi, e che consumarla facesse addirittura venire la peste o diventare folli. Rivalutata oggi sul piano nutrizionale, la melanzana sta riscuotendo un enorme successo gastronomico. Grazie al suo scarso apporto calorico e ai molti metodi di cottura cui si presta risulta perfetta per le esigenze dietetiche della vita moderna e permette di scatenare la fantasia ai fornelli.
La cucina toscana. Ediz. tedesca
Elisabetta Piazzesi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonechi
anno edizione: 2015
pagine: 128
La cucina toscana. Ediz. francese
Elisabetta Piazzesi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonechi
anno edizione: 2015
pagine: 128
Dolci di Toscana. Tutte le ricette
Elisabetta Piazzesi
Libro: Copertina morbida
editore: Demetra
anno edizione: 2005
pagine: 96
Toscana: sinonimo di arte, piccoli borghi antichi e qualità dei prodotti della terra. In questo territorio, nascono le ricette dei dolci qui proposti: dai biscotti di Prato al panforte senese, dalla schiacciata fiorentina al gattò aretino fino al Buccellato lucchese e alle Roschette livornesi, un itinerario "dolcissimo" attraverso i piaceri della gola.
Susses Aus der Toskana. Alle rezepte
Elisabetta Piazzesi
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2005
pagine: 96
Toscana: sinonimo di arte, piccoli borghi antichi e qualità dei prodotti della terra. In questo territorio, nascono le ricette dei dolci qui proposti: dai biscotti di Prato al panforte senese, dalla schiacciata fiorentina al gattò aretino fino al Buccellato lucchese e alle Roschette livornesi, un itinerario "dolcissimo" attraverso i piaceri della gola.
Tuscans Desserts. Pastries, cakes and sweets. All of the recipes
Elisabetta Piazzesi
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2005
pagine: 96
Toscana: sinonimo di arte, piccoli borghi antichi e qualità dei prodotti della terra. In questo territorio, nascono le ricette dei dolci qui proposti: dai biscotti di Prato al panforte senese, dalla schiacciata fiorentina al gattò aretino fino al Buccellato lucchese e alle Roschette livornesi, un itinerario "dolcissimo" attraverso i piaceri della gola.
La cucina delle regioni d'Italia
Elisabetta Piazzesi
Libro
editore: Demetra
anno edizione: 2005
pagine: 512
Dalla Val d'Aosta alla Sicilia gli ingredienti cambiano, ma la cura e la passione per la buona cucina caratterizzano da sempre le specialità della tradizione italiana. Più di 1000 ricette suddivise per regione, dall'antipasto al dolce, presentate con semplicità e chiarezza da un grande chef per ricreare la magia dei piatti più caratteristici o più sfiziosi di casa nostra. Un viaggio alla scoperta del gusto e della varietà dei sapori d'Italia.
Pummarò. 50 ricette con il pomodoro
Elisabetta Piazzesi
Libro
editore: Vallecchi
anno edizione: 2008
pagine: 64
Importato dalle Americhe insieme alle "cugine" patata e melanzana, il pomodoro fu tenuto a lungo lontano dagli orti e dai fornelli e usato piuttosto come pianta ornamentale, fino a quando, agli inizi dell'Ottocento, cominciò pian piano a fare il suo ingresso in cucina. E fu il trionfo: non solo ne godettero spaghetti e maccheroni, ma potè finalmente esser sfornata la prima pizza margherita della storia, preparata appositamente dal suo creatore per la regina di Savoia. Che l'episodio sia realmente accaduto o sia solo una bella favola moderna, resta il fatto che la strepitosa focaccia "ca' pummarola 'n coppa" ha varcato da tempo i confini italiani ed è oggi uno dei cibi più consumati in assoluto.