Libri di Elisabetta Neve
Maria Dal Pra Ponticelli: un continuo sguardo al futuro
Libro
editore: Fondazione Emanuela Zancan
anno edizione: 2021
Etica e deontologia del servizio sociale
Milena Diomede Canevini, Elisabetta Neve
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 286
Il volume offre una trattazione organica del patrimonio etico e deontologico del servizio sociale, base fondamentale per una costante ridefinizione del senso della professione nella società e forte indicatore di identità a livello nazionale e internazionale. Nell'affrontare i contenuti valoriali, maturati nell'evoluzione storica del servizio sociale e nel confronto con altre discipline e professioni, l'accento è posto su una concezione dell'etica come ricerca e riflessione continua, aperta ai mutamenti sociali in atto, e nello stesso tempo legata ai problemi e ai conflitti etici che comporta nel quotidiano l'operare concreto a servizio delle persone. Gli approfondimenti teorici, l'analisi dei codici deontologici italiani e stranieri, le riflessioni su dilemmi etici tratti da una casistica concreta fanno del volume sia un supporto utile per la formazione di base e continua degli assistenti sociali sia un interessante arricchimento per docenti, formatori e altri professionisti dei servizi.
Il percorso formativo dell'assistente sociale. Autovalutazione e benessere professionale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 320
Il gruppo di ricerca affronta, in un.ottica interdisciplinare, la valutazione dell'efficacia formativa universitaria in scienze del servizio sociale, finalizzata all'avvio delle procedure di accreditamento dei corsi di laurea ed al loro miglioramento. L'indagine ha raggiunto assistenti sociali in servizio, registrando la valutazione del loro percorso formativo di base. Inoltre con il contributo dei professionisti è stato predisposto uno strumento utile alla registrazione dell'autoefficacia professionale percepita. Sono state analizzate variabili di tipo soggettivo tipicamente volte a sostenere i processi di costruzione e di gestione della relazione interpersonale professionale. È emerso un quadro interessante ed attuale di come l'assistente sociale nel servizio di base valuta la sua capacità di affrontare quelli che attualmente considera i momenti critici della professione: particolare interesse ci sembra abbia riscosso l'autovalutazione della capacità relazionale del professionista sia in rapporto all'utenza che in relazione a quella rete di esperti nella quale l'assistente sociale deve spesso assumere un ruolo centrale e di riferimento. Nel volume il professionista può trovare autovalutazioni e profili nei quali riconoscersi e quindi contribuire alla promozione di percorsi di formazione permanente e continua adeguati ai propri bisogni.
Il servizio sociale. Fondamenti e cultura di una professione
Elisabetta Neve
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 263
Quali sono gli scopi del servizio sociale? Quale il suo "oggetto" privilegiato di studio e di intervento? Quali le sue funzioni nell'attuale realtà sociale e istituzionale? Questi alcuni degli interrogativi cui il libro dà risposta. Il volume è stato pensato non solo come supporto didattico per gli studenti che si accingono ad iniziare il percorso curricolare previsto per la formazione al servizio sociale, ma anche per chi desideri rafforzare motivazioni e professionalità in quanto docente, formatore, operatore assistente sociale e di professionalità attigue.
Il servizio sociale. Fondamenti e cultura di una professione
Elisabetta Neve
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 208
Il servizio sociale in Italia, a più di cinquant'anni dalla sua fondazione, va assumendo un'identità disciplinare e professionale sempre più nitida e matura. In tale contesto si inserisce questo volume, offrendo un contributo alla conoscenza di quegli aspetti del servizio sociale che riguardano le basi culturali, storiche, etiche su cui poggia sia la fisionomia teorica e normativa della professione, sia la sua traduzione in un apparato tecnico e metodologico scientificamente fondato. Quali sono gli scopi del servizio sociale? Quale il suo "oggetto" privilegiato di studio e di intervento? Quali le sue funzioni nell'attuale realtà sociale e istituzionale? Questi alcuni degli interrogativi cui il libro intende dare risposta. Esso è stato pensato non solo come supporto didattico per gli studenti che si accingono ad iniziare il percorso curricolare previsto per la formazione al servizio sociale, ma anche per chi desideri rafforzare motivazioni e professionalità in quanto docente, formatore, operatore assistente sociale e di professionalità attigue. Questo volume nasce dalla collaborazione tra l'Associazione Italiana Docenti di Servizio Sociale (Aidoss) e la Casa Editrice Carocci. L'iniziativa si propone di promuovere la cultura del servizio sociale nella formazione di base, nell'aggiornamento e nel dialogo con altre discipline e professioni