Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Paruolo

Giocattoli animati. Infanzia e letteratura-Living toys. Children and children's literature

Giocattoli animati. Infanzia e letteratura-Living toys. Children and children's literature

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 182

Nella Children’s Literature i giocattoli sono presenti sia come oggetti ludici e inanimati sia come oggetti senzienti e animati. Il primo romanzo che ritrae una forma di interiorità e soggettività in una bambola risale al 1816. Gli scrittori ricorrono ai giocattoli quando scrivono per l’infanzia perché – per una sorta di empatica condivisione – esiste un rapporto speciale tra mondo infantile, giocattoli e animali. I giocattoli animati in letteratura possono aiutare i più giovani nel loro percorso di crescita. Questo tipo di produzione letteraria si è sviluppata, in particolare, grazie a un favorevole contesto storico, culturale, sociale, economico e scientifico. I suoi autori – richiamando una visione darwiniana della natura – attraverso una prospettiva non umana tendono a decostruire la definizione stereotipata di umano, infrangendo le barriere tra le specie, e tra creature animate e inanimate. Storie di giocattoli animati non si incontrano solo nei Paesi anglosassoni: basti pensare a Storia di una bambola (1906), di Anna Vertua Gentile.
14,00

Il Pinocchio di Carlo Collodi e le sue riscritture in Italia e Inghilterra

Il Pinocchio di Carlo Collodi e le sue riscritture in Italia e Inghilterra

Elena Paruolo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 388

Pinocchio (1881-83) non è solo un testo complesso, molto più di quanto si possa immaginare, è anche "il" libro italiano per ragazzi più famoso al mondo e, cosa non a tutti nota, è stato tradotto per la prima volta a Londra nel 1892. Questo volume si concentra anche sulle diverse percezioni del burattino in Italia e in Inghilterra. Invita il lettore ad esplorare il mondo affascinante di Carlo Lorenzini, in arte Collodi, per poi allargare il suo sguardo all'universo delle riscritture letterarie, cinematografiche e soprattutto teatrali che del suo romanzo sono state date da artisti e scrittori eccellenti, e che tanto hanno contribuito all'affermazione del burattino, in Italia e nel mondo. Rivisita in chiave comparatistica e interdisciplinare un classico intramontabile e incircoscrivibile. Al volume è allegato un DVD di Gianni Caliendo: riscrittura per immagini di tre spettacoli di Pinocchio.
32,00

Il mito di Oxbridge. L'università nel romanzo inglese
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.