Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Maria Duso

Quale grammatica per apprendere l'italiano L2. Proposte didattiche per giovani e adulti

Quale grammatica per apprendere l'italiano L2. Proposte didattiche per giovani e adulti

Elena Maria Duso

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 180

Il libro, di taglio divulgativo, si rivolge ai docenti della scuola secondaria, a tutti coloro che insegnano italiano L2 nei Centri provinciali per l'istruzione degli adulti e in enti del terzo settore, e agli studenti universitari in formazione, mettendo a fuoco questioni centrali per l'insegnamento di una seconda lingua: quale grammatica proporre in relazione al tipo di pubblico, quali approcci e strumenti utilizzare in classe. I capitoli introduttivi descrivono le peculiarità dell'apprendimento di una L2 una volta passata l'età ottimale dell'infanzia e i bisogni di differenti tipologie di studenti giovani e adulti. Si riflette inoltre sulla lingua da presentare, che deve essere funzionale alla comunicazione e aggiornata sulla realtà, e su metodi e modelli per farlo, con esempi e brevi proposte didattiche. Segue poi una parte più pratica, con tre casi studio relativi all'apprendimento e all'insegnamento di particolari forme linguistiche con diverse modalità e nel rispetto dell'evoluzione linguistica degli studenti.
16,00

Grammatica dell'italiano L2

Grammatica dell'italiano L2

Elena Maria Duso

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 502

Questa grammatica della lingua italiana, focalizzata sulla lingua d'uso con accenni alle varietà colloquiali e regionali, è destinata agli studenti stranieri adulti che frequentano le università italiane — o le scuole superiori — e che vogliono imparare un buon italiano parlato e scritto, adatto anche al contesto accademico. Il libro, pensato come strumento integrativo per i corsi di italiano L2 o per lo studio autonomo, è composto da schede sulle diverse forme linguistiche, poste in progressione di difficoltà seguendo la suddivisione in livelli del Quadro comune europeo (Ai -C2). Ogni scheda utilizza un italiano adatto al livello in cui è proposta, parte da esempi d'uso, presenta una forma e ne stimola la pratica attraverso esercizi di difficoltà crescente che riproducono situazioni reali, come dialoghi tra nativi, inserendo anche elementi culturali: ricette di cucina, tradizioni locali, recensioni di libri e di film. Completano il volume le soluzioni degli esercizi, un glossario e un indice analitico.
40,00

Insegnamento dell'italiano L2-LS all'università. Nuove sfide e opportunità

Insegnamento dell'italiano L2-LS all'università. Nuove sfide e opportunità

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2010

pagine: 468

35,00

Dalla teoria alla pratica: la grammatica nella classe di italiano L2

Dalla teoria alla pratica: la grammatica nella classe di italiano L2

Elena Maria Duso

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 204

12,00

Il sonetto latino e semilatino tra Medioevo e Rinascimento

Il sonetto latino e semilatino tra Medioevo e Rinascimento

Elena Maria Duso

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2005

pagine: CXXVI-138

20,00

Storie per imparare. Brevi racconti con esercizi per stranieri che studiano l'italiano

Storie per imparare. Brevi racconti con esercizi per stranieri che studiano l'italiano

M. Teresa Dinale, Elena Maria Duso

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 221

Quali autori può cominciare a leggere uno studente che si accosta all'italiano come lingua straniera? E quali opere? Questa antologia propone un assaggio della narrativa italiana più recente, dal 1950 ai giorni nostri. Gli autori sono stati scelti in base alle tematiche affrontate e alla lingua utilizzata: sono presenti alcuni classici del Novecento, come Italo Calvino, Dino Buzzati, Primo Levi, ma anche autori contemporanei, da Stefano Benni a Dacia Maraini, per arrivare ai casi letterari attuali come Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli. I testi dei racconti, presentati integralmente, sono accompagnati da proposte didattiche che mirano alla comprensione del testo e ad un ripasso delle forme linguistiche in essi presenti.
21,10

Rime

Rime

Giovanni Quirini

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2002

pagine: CC-282

41,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.