Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Luciano

Voci d'infanzia. La partecipazione dei bambini e delle bambine nello 0-6

Voci d'infanzia. La partecipazione dei bambini e delle bambine nello 0-6

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 162

Il tema della partecipazione - degli educatori, dei bambini e delle famiglie - all'interno delle istituzioni rivolte all'infanzia rappresenta un argomento particolarmente complesso in un momento storico in cui la solitudine e l'individualismo minano quell'I care, principio di fondo propugnato in altre stagioni, che va salvaguardato nell'attualità. Eppure, in forme nuove, il bisogno di appartenere, di costruire un senso di comunità e di condivisione democratica che si proietti oltre gli stereotipati modi d'interagire all'interno delle istituzioni, sembra presente anche in quest'era post-pandemica, e ciò interpella il mondo dei servizi e delle scuole 0-6 affinché si attrezzino sempre più e meglio per sostenere questa tensione e offrirle un alveo tanto politico quanto pedagogico per esprimersi e manifestarsi in senso compiuto e non estemporaneo. Questo volume, realizzato a partire da un seminario internazionale, è il terzo di una quadrilogia dedicata al tema della partecipazione e approfondisce, in particolare, la partecipazione delle bambine e dei bambini. Si tratta di un tema nodale, non privo di ambiguità e contraddizioni affrontate dal volume, che trova radici in molte esperienze e prospettive diffuse nel Novecento, grazie alle quali le istanze adultocentriche sono state superate per mettere gradatamente al centro risorse e interessi dei bambini e delle bambine. Ciò ha favorito progressivamente l'ascolto della loro voce e il loro protagonismo nelle situazioni che li riguardano, oggi riconosciuti come diritti dell'infanzia grazie alla Convenzione Onu per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Se tuttavia la partecipazione dei bambini e delle bambine resta spesso una dichiarazione priva di azione e una promessa non mantenuta, il volume chiarisce i diversi significati che il concetto di partecipazione assume in relazione all'infanzia, problematizza criticamente le sue ambiguità e contraddizioni e illustra ambiti e prospettive possibili affinché essa si realizzi, rendendo i bambini e le bambine attori sociali protagonisti dei propri contesti di vita.
21,00

Accanto a bambine e bambini. Questioni e prospettive per educare nello 0 a 6

Accanto a bambine e bambini. Questioni e prospettive per educare nello 0 a 6

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2023

pagine: 144

Ciò che oggi viene nominato come "sistema 0-6" indica un segmento del sistema di educazione articolato e fondato su un operare complesso; eppure, il lavoro nello 0-6 viene spesso ridotto a qualcosa per cui non è necessaria una grande preparazione. In realtà, esso richiede una professionalità in grado di accompagnare i bambini e le bambine in un percorso evolutivo intenso per i suoi cambiamenti come nessun altro dopo, in cui numerosi elementi si intrecciano, chiedendo a ciascuno attenzione e competenza. Questo volume interpreta il lavoro educativo con bambine e bambini da 0 a 6 anni e con i loro adulti di riferimento senza sconti alla sua complessità, ma anche senza riduzioni della sua bellezza. Passo dopo passo, attraverso diversi temi cruciali, si rende evidente la ricchezza di un'esperienza che è una delle forme più autentiche di ricerca nel campo, fatta da educatrici, educatori e insegnanti insieme a bambine, bambini e adulti familiari.
18,00

Tra adulti e bambini. Le relazioni educative nei contesti per l'infanzia 0-6

Tra adulti e bambini. Le relazioni educative nei contesti per l'infanzia 0-6

Elena Luciano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 154

Il volume affronta il tema della relazione educativa con bambine e bambini dalla nascita ai sei anni, con riferimento al suo statuto teorico-epistemologico, da un lato, e alla sua materialità e processualità, dall'altro. Alcuni dei concetti oggi prevalenti nell'ambito della pedagogia dell'infanzia (diritti, competenze, ascolto, libertà, agency e partecipazione dei bambini) riguardano particolarmente la relazione educativa, per sua natura asimmetrica, qui analizzata come un dispositivo pedagogico che prende progressivamente forma nei servizi educativi e nelle scuole dell'infanzia anche attraverso aspetti che nella quotidianità agiscono pur restando sovente in ombra. L'impegno consapevole di educatrici, educatori e insegnanti ad accompagnare i bambini in modo riflessivo-critico, nel loro fare, giocare ed esplorare quotidiano, può consentire a ciascuno di costruire se stesso nella relazione educativa con l'adulto, all'interno delle incessanti dinamiche tra libertà e dipendenza, liberazione e costrizione, autonomia e potere. Il testo si rivolge ad adulti interessati a indagare ragioni, modalità e condizioni che rendono possibile educare l'infanzia, non tralasciando l'idea che la formazione dei bambini si struttura con e malgrado loro.
21,00

La sfida dei diritti. Prospettive critiche interdisciplinari sull’infanzia e l’adolescenza

La sfida dei diritti. Prospettive critiche interdisciplinari sull’infanzia e l’adolescenza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2022

pagine: 150

Il volume raccoglie gli interventi presentati alla giornata di studi organizzata presso l’Università di Parma, in occasione del trentesimo anniversario della Convenzione ONU per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Oltre ogni intento puramente celebrativo, il testo ha il pregio d’illustrare una varietà di prospettive multidisciplinari, da quella storica, pedagogica e sociologica a quella giuridica e geografica. Sguardi prettamente interdisciplinari s’intrecciano quindi a testimonianze dirette ed esperienze sul campo. La contaminazione tra i diversi linguaggi, le prospettive teorico-metodologiche, i contesti educativi e gli ambiti scientifico-disciplinari favorisce così la fruizione da parte di un pubblico non solo accademico e non interessato unicamente alla rivendicazione di appartenenze a campi epistemologici particolari. Tale varietà culturale e scientifica lascia infatti spazio a una vivace pluralità di dati e riflessioni sul tema, contribuendo a un dialogo fecondo e problematizzante sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e alla possibilità, dunque, di favorire progressivamente la loro più piena e autentica attuazione o, almeno, una prospettiva critico-riflessiva che ne renda visibili gli impliciti e le contraddizioni, i limiti e le potenzialità di sviluppo.
14,00

Immagini d'infanzia. Prospettive di ricerca nei contesti educativi

Immagini d'infanzia. Prospettive di ricerca nei contesti educativi

Elena Luciano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 206

I bambini e l'infanzia sono conoscibili attraverso le tracce e gli sguardi degli adulti, che sono intrisi di idee, valori, saperi, attese e stereotipi in merito a chi siano i bambini e a chi possano essere o diventare. Mescolando convinzioni individuali, aspettative personali, rappresentazioni sociali e dimensioni culturali, le immagini d'infanzia non sono coese né organiche bensì aeree, plurali e in continuo divenire. In questo senso, l'infanzia è dappertutto. Non solo perché dappertutto esistono i bambini, ma anche perché l'infanzia, come la massa, si conserva; non finisce, bensì si trasforma e si diffonde in forme spesso leggere e impalpabili, e tuttavia determinanti nel plasmare la quotidianità dei bambini e degli adulti. Il volume problematizza tali temi in prospettiva pedagogica, in rapporto al lavoro educativo nei nidi, nelle scuole dell'infanzia e nelle altre tipologie di servizi di educazione e cura rivolti ai bambini dalla nascita ai sei anni e alle loro famiglie. L'intento è quello di analizzare, anche attraverso un confronto interdisciplinare, come possano essere concepite e costruite le immagini d'infanzia, come possano essere colte, lette ed interpretate dentro al fenomeno educativo, come si intreccino nel rapporto tra teoria e prassi, come intervengano nell'azione e nella pratica educativa: un lavoro di analisi e di ricerca necessario per dare forma all'intenzionalità educativa e alle progettualità possibili nei contesti in cui i bambini vivono e crescono.
26,00

La scuola in ospedale

La scuola in ospedale

Silvia Kanizsa, Elena Luciano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 111

La scuola in ospedale è ormai una realtà diffusa, anche se ben poco conosciuta. Le caratteristiche degli allievi, il contesto in cui opera, il tipo di professionalità richiesta ai suoi docenti fanno sì che essa, pur perseguendo gli stessi obiettivi delle scuole "normali", si differenzi per modalità di approccio, metodi e tipo di relazione maestro-allievo. Nel testo vengono presentate le diverse interpretazioni sul ruolo che la scuola in ospedale può ricoprire e le concrete modalità di gestione del percorso di apprendimento-insegnamento.
12,00

La relazione con le famiglie nei servizi e nelle scuole per l'infanzia

La relazione con le famiglie nei servizi e nelle scuole per l'infanzia

Monica Guerra, Elena Luciano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2009

pagine: 136

Il volume "La relazione con le famiglie" approfondisce il tema dei rapporti tra educatori ed insegnanti da un lato e genitori dall'altro, oggi sempre più centrale all'interno dei servizi per l'infanzia e nei diversi contesti educativi e scolastici.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.