Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Gipponi

Immagine e testo nei periodici popolari italiani degli anni trenta e quaranta

Immagine e testo nei periodici popolari italiani degli anni trenta e quaranta

Dario Boemia, Elena Gipponi, Stefano Locati

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 308

La diffusione della tecnica di stampa in rotocalcografia, nei primi decenni del Novecento, permette di produrre riviste con un numero sempre maggiore di immagini a un costo inferiore e con tirature più alte. In questo nuovo genere periodico, che in Italia si afferma tra gli anni trenta e quaranta, le fotografie prendono il sopravvento sul testo e diventano la parte dominante e di richiamo dei periodici. È un mutamento epocale, che trasforma l’esperienza di lettura delle riviste in un’esperienza spettatoriale. Il volume indaga i modelli e le implicazioni di tale trionfo e la rimodulazione a cui è stata costretta la parola scritta nel nuovo contesto mediale. I contributi qui raccolti propongono una lettura critica degli equilibri inediti che si creano nel rapporto tra parole e immagini, attraverso l’esame di specifiche testate rappresentative del cambiamento, come “La Rivista illustrata del Popolo d’Italia”, “Casabella”, “Panorama”, “Tempo” e “Oggi”.
26,00

Una rivoluzione inavvertita. Dal bianco e nero al colore nello scenario mediale della modernità italiana

Una rivoluzione inavvertita. Dal bianco e nero al colore nello scenario mediale della modernità italiana

Elena Gipponi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 210

L'impiego prevalente del colore in luogo del bianco e nero nelle immagini analogiche ha mutato profondamente le abitudini visive, inaugurando di fatto un nuovo regime percettivo. A partire dalla color wave che ha investito i film studies in anni recenti, e nel quadro teoricometodologico della cultura visuale e dell'archeologia dei media, il volume intende ricostruire alcuni momenti chiave della transizione al colore verificatasi nella produzione iconica nazionale: come è avvenuto il passaggio di massa alle immagini a colori nello scenario mediale italiano? Quali forme di negoziazione di questa innovazione tecnologica ed estetica sono state messe a punto? Dal momento che la "cromatizzazione del visibile" si è compiuta in maniera graduale a partire dal basso, dalle produzioni minori e dai fenomeni più "banali" e sommersi, per misurare l'esposizione alle nuove immagini a colori nei termini di una loro circolazione sociale ci si è rivolti ad alcuni prodotti e dispositivi della cultura visiva popolare, in particolare a tre comparti mediali distinti ma fortemente interrelati: i settimanali illustrati, alcune produzioni cinematografiche popolari e amatoriali e la televisione, assumendo una definizione ampia di "modernità" che si estende dagli anni Trenta agli anni Settanta inoltrati.
18,00

Cinema & Cie. International film studies journal. Volume Vol. 32

Cinema & Cie. International film studies journal. Volume Vol. 32

Libro: Libro di altro formato

editore: Mimesis International

anno edizione: 2019

pagine: 146

16,00

Le forme del classico. Contributi per l'analisi del cinema hollywoodiano

Le forme del classico. Contributi per l'analisi del cinema hollywoodiano

Elena Gipponi, Rocco Moccagatta

Libro: Libro in brossura

editore: Arcipelago Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 194

Attraverso lo strumento della scheda di analisi filmica, "Le forme del classico. Contributi per l'analisi del cinema hollywoodiano" struttura un percorso che prova a sondare non solo le emergenze ma anche i lati più nascosti della classicità hollywoodiana. Il campione di venti pellicole, dalla metà degli anni '20 alle soglie dei '60, include sia i nomi e i generi inevitabili, come Keaton, Chaplin, Von Stroheim, Welles, Wilder, Hitchcock, il western, il noir, il musical, sia alcune esperienze inattese ed eccentriche rispetto alle logiche dello "studio system", come il sodalizio artistico tra Tod Browning e Lon Chaney, la bulimia produttiva e creativa della "factory" di Roger Corman, la pratica del remake a distanza tra John Carpenter e Howard Hawks. Pensato in funzione didattica, il volume offre piccoli modelli di lettura e di ricerca al fine di smontare la presunta trasparenza e invisibilità dei testi della Hollywood classica, collocandoli di volta in volta nel più ampio e articolato contesto storico.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.