Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Enrica Giunta

L'ospedale accogliente

L'ospedale accogliente

Giulia Gerosa, Elena Enrica Giunta

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 40

Il design per gli spazi d'attesa dell' A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano.
20,00

Pro-occupancy. Design dei micrambienti urbani contemporanei: tra performatività dell'allestimento e appartenenze

Pro-occupancy. Design dei micrambienti urbani contemporanei: tra performatività dell'allestimento e appartenenze

Elena Enrica Giunta

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 100

Il testo restituisce riflessioni teoriche e strumenti elaborati all'interno di un percorso di ricerca dottorale che indaga il potenziale disciplinare applicato agli interni urbani. A partire dall'osservazione di un cambio di habitus, l'ipotesi di fondo è che siano osservabili comportamenti emergenti nell'uso e, ancora prima, nella concezione dello spazio; e dello spazio pubblico in particolare. Comportamenti che, se criticamente osservati e parametrizzati, possono fungere da importanti indicatori per la cultura del progetto. Il designer è chiamato a rispondere a questa domanda di spazi plausibili, nei quali le "attrezzature" dello spazio possano agire ed essere agite, per assecondare i bisogni relazionali dei fruitori; un'attenta analisi fenomenologica di progetti esistenti sostiene questo scenario in cui il progettista è chiamato a immaginare e configurare spazi-processo, che si pongono alla stregua di script ambientali aperti, eseguibili nell'interazione creativa (fisica e di senso) con i fruitori. Si identifica nella nozione di performatività una dimensione affatto originale, cruciale per una percezione positiva da parte dell'utente finale: questo "parametro" identifica una "vocazione" dello spazio che supera l'idea di esperienza per comprendere anche altre dimensioni del bisogno associato allo spazio quali prestazione, narrazione, emozione. Esperienze progettuali e didattiche successive hanno validato le nozioni proposte in ambiti applicativi d'interni tout court.
13,00

Pagina 20

Pagina 20

Elena Enrica Giunta, Cristina Polli

Libro

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2009

pagine: 112

Un libro "aperto" che anche il lettore può "progettare", usandolo come interfaccia, notebook, diario, una sorta di scatola che contiene altre scatole, una stanza che contiene altre stanze. Un libro da creare, personalizzare, vivere. Le autrici Cristina Polli (architetto e color-designer), Elena Enrica Giunta (Designer) collaborano al Politecnico di Milano. Cristina conduce corsi, laboratori e seminari sul tema del colore, ha all'attivo pubblicazioni, mostre personali e collettive, allestimenti; Elena si associa ad ArTeA (arte terapia) ed è cultore della materia in corsi di Metaprogetto e Design.
15,00

Design for planet. Design solution per riconnettersi con la natura. Ediz. italiana e inglese

Design for planet. Design solution per riconnettersi con la natura. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Studio Shift srl SB

anno edizione: 2024

pagine: 146

Il settore dell’eco-social design e i suoi professionisti hanno bisogno di una nuova visione per realizzare il futuro, immaginando direzioni plausibili e preferibili che consentano alle comunità di spostarsi verso stili di vita più Planet-centered e inclusivi. Il progetto Participative Futures 4Planet celebra il design come un modo per influenzare i valori e guidare i comportamenti verso una maggiore consapevolezza e sostenibilità. Il processo raccontato nel volume è ispirato ad un progetto precedente condotto da Shift in Italia e Colombia durante il 2023-24 (finanziato dalla Regione Lombardia, designforsocial.it) applicando la medesima metodologia dei Design Sprint 4ETS alle nuove sfide ambientali. Ne è nato un Festival che ha permesso l'incontro di profili interdisciplinari (designer, esperti ambientali, artisti, imprenditori, studenti di design provenienti dalle principali accademie italiane) che hanno provato a rispondere alle sfide del futuro, secondo due categorie business e impatto sulla comunità e applicando la filosofia NEB (New European Bauhaus): Bello, Sostenibile, Insieme.
18,00

Design for social. Accelerare innovazione nell'impresa sociale-Boosting innovation in social enterprises. Ediz. italiana e inglese

Design for social. Accelerare innovazione nell'impresa sociale-Boosting innovation in social enterprises. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Studio Shift srl SB

anno edizione: 2023

pagine: 170

Il volume "Design for social. Accelerare innovazione nell'impresa sociale." restituisce l’esperienza progettuale Design Sprint 4ETS, pensata e condotta da Studio SHIFT lungo il 2023 e realizzata con il contributo di Regione Lombardia, insieme a tre imprese sociali lombarde: Alchimia di Bergamo, Sociosfera di Seregno e Itaca di Romano di Lombardia. Vuole essere, insieme, l’occasione di raccogliere contributi rilevanti da voci italiane autorevoli sul tema del social design per l’innovazione sociale, provenienti sia dal mondo accademico sia professionale, per portare nello specifico al segmento dell'impresa sociale esperienze, riflessioni e sguardi che possano concorrere ad ampliare il dibattito su quale innovazione sia più adatta al futuro sviluppo del Terzo Settore e come la si possa praticare. Le conclusioni speculano ulteriormente sull’opportunità positiva di intrecciare mondo non profit e domini disciplinari del Design, per nuove traiettorie di sviluppo delle imprese sociali ed un ampliamento della riconoscibilità della figura professionale dei social designer.
17,00

Sustainable mobility

Sustainable mobility

Davide Fassi, Elena Enrica Giunta, Agnese Rebaglio

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 148

Gide (Group for International Design Education) è una associazione internazionale di alcune prestigiose scuole di design che lavorano insieme allo scopo di arricchire l'esperienza formativa degli studenti. Il gruppo è composto da cinque principali università in Belgio, Germania, Italia, Regno Unito e Svizzera. È solo apparente la contraddizione tra la ricerca di abitare ovunque, di sentirsi ovunque "a casa propria", che sembra emergere dal modo in cui oggi si fa uso della città, e l'affermarsi dell'etica del viandante. Ciò che accomuna questi due dati fenomenologici del vivere contemporaneo è la prevalenza della forma della mobilità su qualsiasi altra forma di comportamento legato all'uso degli spazi urbani. È in questo contesto che la cultura del design, può avere un ruolo cruciale. Quello di interprete principale della domanda di luoghi diffusi lungo le attuali "vie della seta", vale a dire gli itinerari che attraversano, come un sistema linfatico, il territorio, fornendo ai viaggiatori servizi innovativi, ambienti ospitali, ma soprattutto occasioni da sperimentare, qualità da scoprire. E quello di ideatore di strategie innovative, fondate sulla previsione di interventi reversibili, sostenibili, sul riuso di contenitori già esistenti, sulla diffusione di sistemi di attrezzatura degli spazi interni e dei luoghi aperti della città in grado di trasformarla in un insieme fatto non di edifici ma di luoghi, di occasioni, di relazioni, superfici, colori.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.