Libri di Ehrenfried Pfeiffer
Il compito dell'Arcangelo Michele e la direzione del genere umano
Ehrenfried Pfeiffer
Libro
editore: AgriBio
anno edizione: 2024
pagine: 122
Il cammino di un meditante rosicruciano
Ehrenfried Pfeiffer
Libro
editore: AgriBio
anno edizione: 2024
pagine: 66
La fertilità della terra. La sua conservazione e il suo ritrovamento
Ehrenfried Pfeiffer
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2022
pagine: 386
Dagli anni Venti di questo secolo Ehrenfried Pfeiffer sviluppò dei metodi alternativi nell’agricoltura e nella valorizzazione dei rifiuti, applicandoli anche nella pratica. Oggi si può vedere che non è più soltanto questione di apportare qua e là correzioni marginali ai metodi produttivi agricoli. Volendo conservare e migliorare la qualità degli alimenti e l’abitabilità del nostro pianeta, occorre piuttosto basare su una più ampia immagine dei regni della natura i metodi di produzione, su di un’immagine che derivi da una concezione spirituale del mondo.
Le vere basi scientifico spirituali dell'alimentazione
Eugene Kolisko, Ehrenfried Pfeiffer
Libro: Libro in brossura
editore: AgriBio
anno edizione: 2022
pagine: 158
Le prime cinque conferenze sono di Eugene Kolisko (...) In queste conferenze che tenne in Germania nel 1932 l’autore da un quadro complessivo armonico e completo sulle tematiche dell’alimentazione umana in modo limpido e puntuale anche ad una persona che non abbia dimestichezza con l’argomento riuscendo a dare consigli pratici su come debba essere gestito, guidato, creato e curato uno dei gesti più abituali che facciamo ogni giorno spesso senza pensarci troppo e lasciandoci guidare spesso da mode subdole o da falsi ed errati preconcetti. Attraverso una analisi scientifico spirituale Eugene Kolisko ci porta dal piatto fino al campo di provenienza del nostro cibo con analisi limpidissime e consigli semplici e puntuali. Mentre la conferenza di E. Pfeiffer che tenne al Gotheanum nel 1958, tre anni prima della sua morte, conferenza che interpreto come un suo testamento spirituale, fatto nel suo luogo dove lui avrebbe voluto vivere e che doveva essere il cuore del movimento antroposofico, luogo che invece diventò invece un po’ "la tomba" dello stesso movimento, grazie ad un lavoro oscuro portato avanti da quello che R. Steiner stesso prima di morire definì "il gesuita che avete tra di voi".