Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Egle Mocciaro

The development of L2 Italian morphosyntax in adult learners with limited literacy
15,00

Sull'espressione non prototipica dell'agentività nei testi siciliani del XIV secolo

Sull'espressione non prototipica dell'agentività nei testi siciliani del XIV secolo

Egle Mocciaro

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2009

pagine: 112

L'esistenza di più opzioni lessicali per la codifica dell'agente nelle costruzioni passive dell'italoromanzo è sempre stata assunta come semplice dato di fatto. Tuttavia, un'analisi accurata dei testi rivela l'esistenza di una distribuzione funzionale, che si manifesta in modo coerente, sebbene non identico, nei diversi vernacoli. Sulla base di quest'osservazione, viene formulata e testata l'ipotesi secondo cui tale distribuzione sia semanticamente determinata: essa si motiva nel tipo di rappresentazione dell'evento codificato dalle due preposizioni, che articola in forme diverse la nozione di agentività. Sullo sfondo di un approccio teorico di matrice cognitivista e sulla base di un esame sistematico dei testi siciliani trecenteschi, il lavoro qui presentato esplora, dunque, un aspetto inedito riguardante le strategie di defocalizzazione, mettendone in luce le basi metaforiche e le implicazioni semantiche.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.