Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eduardo Lourenço

Del colonialismo come impensato. Il caso del Portogallo

Del colonialismo come impensato. Il caso del Portogallo

Eduardo Lourenço

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2019

pagine: 245

Questo libro raccoglie gli scritti inediti e dispersi, dedicati al colonialismo, del grande filosofo portoghese Eduardo Lourenço. Dalla fine degli anni Cinquanta, sullo sfondo delle guerre coloniali degli anni Sessanta e intorno alla dissoluzione prodotta dalla Rivoluzione dei Garofani, il colonialismo all’apparenza singolare del Portogallo viene assoggettato a una potentissima decostruzione critica. Essa espone la relazione del Portogallo con le colonie, naturalizzata nei secoli come forma coloniale “innocente”. Un anticipo sorprendente di molte teorie postcoloniali grazie alla voce più nota del pensiero portoghese.
20,00

Mitologia della saudade

Mitologia della saudade

Eduardo Lourenço

Libro: Libro rilegato

editore: Orientexpress

anno edizione: 2006

pagine: 160

11,00

Il labirinto della saudade. Portogallo come destino

Il labirinto della saudade. Portogallo come destino

Eduardo Lourenço

Libro: Copertina morbida

editore: Diabasis

anno edizione: 2006

pagine: 215

Il testo aiuta a comprendere non solo la transizione democratica ed europea di una nazione, ma anche la storia della cultura che l'ha prodotta e immaginata. Il libro è seguito da un saggio, "Portogallo come destino", che lo completa e integra, dando quindi la possibilità di leggere, anche nel suo sviluppo, il pensiero critico di Lourenço. Chiude il volume, ampliando lo spettro d'indagine storico-politico, un terzo saggio, "La letteratura come interpretazione del Portogallo", che legge le radici della modernità culturale del Portogallo attraverso la sua letteratura: dal Romanticismo fino a Fernando Pessoa.
17,00

Il tempo dell'Europa

Il tempo dell'Europa

Eduardo Lourenço

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 176

Con uno sguardo appassionato l'autore si interroga sul futuro della nostra tradizione culturale, denunciando la perdita di quella fede, religiosa e civile, di cui l'esistenza dei popoli ha assoluto bisogno. Nelle pagine del saggio il panorama storico è attraversato da uno scenario minore, ma importantissimo per l'autore: il Portogallo. Viene narrata l'esperienza spirituale di Laurenco, con l'attenzione rivolta alla pluralità della cultura europea e aprendosi alla speranza di una rinnovata vitalità, che non rinunci però alle radici di ciascuno.
12,50

Fernando re della nostra Baviera. Dieci saggi su Fernando Pessoa
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.