Libri di Edoardo Olmi
Oltre. Përtej. Antologia bilingue. Ediz. italiana e albanese
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2025
pagine: 296
Questa antologia bilingue dei poeti albanesi in Italia offre ai lettori una mappatura della generazione di autori transnazionali che dal Paese delle aquile sono emigrati a partire dalla cesura storica del 1991-1992 e lungo tutto il travagliato decennio degli anni Novanta. Un primo contributo importante per consegnare alla storia della letteratura italiana contemporanea una mappatura più esaustiva possibile del panorama della poesia bilingue italiano-albanese, che ha acquisito sempre più spazio fra le scritture e le culture di nuova generazione.
Stagioni scalene
Edoardo Olmi
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2021
pagine: 176
Stagioni scalene, queste nuove poesie di Edoardo Olmi, simili e al tempo stesso diverse dalle precedenti, ci investono e avviluppano proprio come le stagioni. Stagioni intese in ogni loro possibile accezione (come stagioni dell'anno solare, ma anche come stagioni della vita, ovvero come stagioni di ricerca poetica, esistenziale, mentale, politica, emotiva e sessuale), all'interno del libro e delle sue sezioni le stagioni sono infatti volutamente al plurale ("Primavere", "Estati", "Autunni", "Inverni") e volutamente "scalene": irregolari e imperfette, pur sincroniche.
Affluenti. Nuova poesia fiorentina. Volume Vol. 2
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2020
pagine: 256
Questa seconda antologia di Affluenti (30 autori) prosegue il percorso nato dalla necessità di dare voce alla Firenze poetica di oggi, specchio di una realtà sociale e culturale sempre più cosmopolita. Caratteristica di questa raccolta è infatti la presenza di poeti e poete legati/e alla città di Firenze (e dintorni) per motivi di studio, lavoro, migrazione ed esistenza, ma nati/e in contesti diversi da quello del capoluogo toscano. Le loro vicende e le loro poetiche si incontrano – e spesso si mischiano – da un lato con la storia di Firenze stessa e dall’altro con le più interessanti voci del vivaio locale attuale. Pubblicare questo libro significa credere che un contesto come quello fiorentino abbia bisogno di aprirsi, tanto a poetiche locali non riconducibili al mainstream, più o meno controculturale, quanto ai fondamentali apporti che gli possono arrivare dal potenziale umano “di acquisizione”.
Contrabbando di upupe
Ewa Chruściel
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
pagine: 190
«Contrabbando di upupe» è la seconda raccolta in inglese di Ewa Chruściel, poetessa polacca trapiantata negli Stati Uniti, presentata qui per la prima volta in italiano in versione integrale. Come suggerito dal titolo, la raccolta esplora il tema del contrabbando. Dell’attraversamento legale o illegale di confini insieme a oggetti di vario tipo, più o meno permessi. Ma anche e soprattutto insieme a sentimenti, idee, attitudini e lingue che possono essere percepiti da chi riceve l’immigrato o come una minaccia alla propria identità, o come grande potenziale di arricchimento umano e culturale.
Il porcospino in Pegaso
Edoardo Olmi
Libro: Libro in brossura
editore: Ensemble
anno edizione: 2017
pagine: 78
Nuova edizione della raccolta poetica di Edoardo Olmi.
Il porcospino in Pegaso
Edoardo Olmi
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2010
pagine: 82
Il porcospino è un ragazzo filo-punk che esce dall'età adolescenziale per affacciarsi in quella adulta, verso i cui canoni, paradigmi e valori mostra un forte senso critico e un profondo disagio. Amore e morte, eros e contestazione, festa ed inquietudine, nichilismo ed esistenzialismo, si rincorrono continuamente in queste pagine, senza mai annullarsi a vicenda. Influenze beat ed elementi della poesia italiana ed europea del Novecento si mischiano all'attitudine tipica della poetica punk di tendere all'essenza della vita e della sua espressione artistica, senza per questo mai semplificare. Eduardo Olmi è nato a Firenze nel 1984, è iscritto alla laurea specialistica in Storia Contemporanea presso l'Università di Firenze, dove ha collaborato con giornali universitari autoprodotti. Attualmente collabora col gruppo artistico Collettivomensa e con l'omonima rivista. In questa raccolta poetica d'esordio pubblica una selezione di testi scritti durante gli ultimi otto anni, con alcuni dei quali sta realizzando anche dei lavori teatrali.