Libri di Edoardino Malnati
Amore e cosmologia
Edoardino Malnati
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2019
pagine: 76
Amore è anche sentirsi parte, e viverlo con tutte le emozioni contraddittorie di questo enorme e ancora da esplorare multiverso astronomico e dei sentimenti. Qui questo binomio viene affrontato con lo strumento più immediato, quasi improvvisato, sia attraverso gli SMS del comune telefonino, sia con la pagina poetica tradizionale, che forse ha più spazio, più tempo, per comunicare messaggi ed emozioni, con l'intento sempre però di scandagliare questi due aspetti, resi oggi ancor più vivi e “necessari”. Una comunicazione poetica cioè, che fortunatamente possiamo definire, nelle sue forme e nelle sue varie contestualizzazioni, oramai di “competenza” planetare.
Nao chiama Terra. Inizio dell’era dei grandi viaggi spaziali
Edoardino Malnati
Libro: Libro in brossura
editore: Direct Publishing
anno edizione: 2018
pagine: 74
La narrazione si concentra sulla natura e l’organizzazione di un viaggio nello spazio alla ricerca, a fini colonizzatori, di un nuovo pianeta, distante da noi circa 4,3 anni luce. Esistono dei corrispettivi reali a tale iniziativa, ma sostanzialmente il viaggio è preso a pretesto per parlare dei sogni esistenziali del protagonista, il quale vive in una doppia dimensione, sulla Terra e nello spazio, e approderà anche a due finali differenti e coesistenti...
Comunicazione oltre le parole i gesti e le voci
Edoardino Malnati
Libro: Copertina morbida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2016
pagine: 224
Sfruttando il tempo per esercitare il suo hobby letterario nelle notti e nei riposi del suo lavoro di turnista, prima nell'industria di fusione, poi in quella chimica e aeroportuale, ora raccoglie le sue precedenti autoproduzioni destinate ai soli amici e conoscenti con dedica personalizzata e annotata, con l'aggiunta di alcune liriche amorose successive e le ultime riflessioni in tema di aggiornamento anche della poesia ad una coscienza e dimensione planetaria, fino ad arrivare a quella, laica o no, sempre scientifica, universale.

