Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Edi Milianti

Il partigiano e la ragazza

Il partigiano e la ragazza

Edi Milianti

Libro: Libro in brossura

editore: Carmignani Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 160

«L’animale che ti sta accanto non ti pone condizioni, semplicemente ti ama. La cosa magica è che dal momento che inizi a percepire e a imparare l’innocenza di questo amore, automaticamente inizierai a provare lo stesso affetto, disinteressato e puro, verso di lui. Il mio racconto vuole essere dunque un tributo a uno in particolare dei milioni di animali da compagnia che abitano il mondo, il più speciale di tutti: il mio! E vuole essere anche una sorta di memoriale, per quando lui non ci sarà più. Perché la scrittura e l’arte in generale regalano una specie di eternità, e sarà bello che magari tra cento anni, chiunque tu sia, leggendo queste parole trovate per caso in un libro ingiallito su una mensola a casa della nonna, ti troverai a pensare a lui, e lo farai vivere nuovamente.» (dalla nota dell’autore).
13,00

Toscana d'altri tempi. Storia di contadini, artigiani, fattori, preti, fascisti e antifascisti lungo un secolo (1880-1980)

Toscana d'altri tempi. Storia di contadini, artigiani, fattori, preti, fascisti e antifascisti lungo un secolo (1880-1980)

Edi Milianti

Libro: Copertina morbida

editore: ArtEventBook

anno edizione: 2009

pagine: 192

Ventisei racconti, veri e propri bozzetti di storia vissuta, in cui contadini, fattori, braccianti, artigiani, preti, fascisti e antifascisti si raccontano in momenti della loro vita quotidiana, coinvolti anche in avvenimenti più grandi di loro, come le grandi lotte sociali del Novecento, la dittatura fascista, la seconda guerra mondiale. Ne emerge una Toscana profonda, contadina e popolare: episodi e aneddoti che inducono al riso perché parlano di beffe di uomini o del destino, ma talvolta anche alla tristezza e alla pietà quando descrivono momenti di vita, individuale e collettiva, di totale drammaticità. Un recupero memoriale di una civiltà, quella contadina, ormai scomparsa da tempo, in cui primeggiano virtù e valori oggi dispersi, e quell'antica, forte comunione dell'uomo toscano con la terra, con quella Natura che il Pascoli definiva "madre dolcissima, che anche nello spegnerci sembra che ci culli e ci addormenti".
14,00

Un nero delitto

Un nero delitto

Edi Milianti

Libro

editore: SBC Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 100

Questo breve romanzo si basa su un fatto di cronaca nera, un omicidio commesso negli anni trenta alle porte di Pisa. Si tratta di un "noi" un po' particolare perché l'autore del delitto commette un grave errore (ma sarà poi un errore?): lascia una specie di forma addosso alla vittima. Una storia anomala, attuale, nonostante i circa ottant'anni passati dal fatto, perché contrasta con lo stillicidio di delitti efferati che gli uomini compiono ogni giorno contro l'altra metà del cielo.
10,00

I racconti della Cenaja. Storie d'amore, di guerra e di libertà
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.