Libri di E. Vivaldi
Quale reddito di cittadinanza? Criticità e prospettive delle politiche di contrasto alla povertà
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 356
Tra il 2017 e il 2019 sono stati approvati due interventi normativi che nelle dichiarate intenzioni dei legislatori proponenti, avrebbero dovuto costituire la prima misura universalistica di contrasto alla povertà realizzata nell'ordinamento italiano, dopo le sperimentazioni di RMI, Social Card, Carta acquisti, Sia. I due provvedimenti (l'uno introduttivo del Reddito di Inclusione, l'altro del Reddito di Cittadinanza) esprimono effettivamente, come si è detto da alcune parti, una alternanza di «visioni» e di «approcci» al tema della povertà e del contrasto alle diseguaglianze? Quali sono le prospettive che questa evoluzione normativa suggerisce? Quali le domande sociali e istituzionali cui il legislatore non ha offerto ancora risposta? Il volume propone una riflessione di carattere interdisciplinare condotta da studiosi di diritto, scienza politica, sociologia, economia che da anni analizzano gli interventi di contrasto alla povertà in Italia e all'estero: obiettivo del lavoro è di proporre riflessioni che consentano di individuare soluzioni capaci di coniugare efficacia e sostenibilità, coerenza con i principi costituzionali, e perciò capacità perequativa e redistributiva sociale e territoriale.
Disabilità e sussidiarietà. Il «dopo di noi» tra regole e buone prassi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 392
Il tema dei diritti delle persone disabili deve essere affrontato nella cornice rappresentata dall'art. 3 della Costituzione, secondo il quale tra i compiti prioritari della Repubblica vi è quello di costruire ed attuare un programma di giustizia sociale che elimini le diseguaglianze di fatto e liberi dal bisogno i soggetti più deboli. Su questa premessa il presente lavoro intende proporre una riflessione su quali siano oggi i nodi critici rispetto all'attuazione di tale programma costituzionale sulla tutela dei soggetti deboli, con particolare riferimento alle persone disabili e al tema del "dopo di noi". Sebbene negli ultimi vent'anni siano stati compiuti indubbi passi in avanti verso una concezione unitaria del bisogno espresso da soggetti fragili, mancano ancora strumenti specifici che possano garantire la qualità della vita quando venga meno il sostegno della famiglia. Il volume intende dar conto del quadro giuridico all'interno del quale si dipanano le competenze dei diversi livelli di governo costituzionalmente chiamati ad attuare efficaci politiche sociali, nonché del fondamento costituzionale e del ruolo assunto dai soggetti non profit. Inoltre vuole offrire un'analisi dell'utilizzo di vecchi e nuovi strumenti privatistici (come le fondazioni di partecipazione) che, adeguatamente raccordati tra loro, possono contribuire al rispetto della "dignità intrinseca", dell'"autonomia" e dell'"indipendenza" delle persone.