Libri di E. Valdrè
Essere zen. Portare la meditazione nella vita
Ezra Bayda
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2003
pagine: 146
Secondo Ezra Bayda, i nostri problemi emotivi e fisici non sono ostacoli lungo il sentiero, ma il sentiero stesso. Quindi possiamo utilizzare tutto ciò che la vita ci porta per rafforzare la pratica quotidiana, compresa la nostra confusione. Dobbiamo semplicemente essere disposti a stare con le nostre esperienze, piacevoli o dolorose, ad aprirci alla realtà della nostra vita senza cercare di sistemare o di cambiare nulla. Ma per farlo è necessario affrontare le nostre paure e convinzioni più radicate, uscire dal bozzolo che ci protegge, lasciare questo surrogato di vita che ci siamo costruiti. Più cresce in noi questo atteggiamento di accettazione, più saremo liberi dalle paure, le delusioni, le autocritiche che ci paralizzano.
La meraviglia di un gesto gentile
Jane Riley
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2023
pagine: 324
Oliver Clock ha trentanove anni e una vita che più prevedibile non si può: lavora per le pompe funebri di famiglia, ha un cassetto con le calze in ordine di colore e il frigorifero pieno di piatti pronti. Eppure, dietro un'apparenza di goffaggine e timidezza, nasconde un'anima da sognatore ottimista. Ogni sera, su un taccuino giallo, appunta le idee per una vita migliore e più frizzante: a metà mattina concedersi una seconda colazione, trovare il tempo per andare al cinema, viaggiare e scoprire luoghi sconosciuti. Il fatto è che queste idee restano solo vacue intenzioni. Perché Oliver non trova mai il coraggio di trasformarle in azioni concrete. Finché nella sua quotidianità compare Edie, che è la sua perfetta antitesi: vitale, eccentrica, euforica, intrepida, originale. Quando decide una cosa, la fa, convinta che non abbia senso rimandare. E poi ha un lavoro stravagante ma geniale: produce candele in cui racchiude il profumo delle persone per sentirle sempre vicine. Bastano un sentore di coccole o le note calde della dolcezza per rivivere momenti indimenticabili con chi si ama. E per convincere Oliver a entrare in affari con Edie. Ma, giorno dopo giorno, quella che inizia come una semplice collaborazione diventa qualcosa di totalmente diverso. Un'amicizia tra cultori della vita e una fonte di ispirazione per Oliver che proverà, forse per la prima volta, a mollare gli ormeggi e a lasciarsi trasportare dalla corrente del destino. Perché imparare a vivere significa anche accettare che non sempre ciò che accade ha una ragione precisa e che l'amore è uno splendido caos.
Yoga per la donna
Geeta S. Iyengar
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1992
pagine: 328
Lo yoga occupa un posto particolare nella ricerca dell'autorealizzazione e, per suo tramite, della comprensione del divino. L'autrice, che conosce a fondo le tecniche sottili di quest'arte, le presenta in questo libro, descrive molte e diverse asana e le implicazioni fisiche e curative di ciascuna di esse e spiega il pranayama con i suoi bandha e dhyana, nonché i diversi aspetti della meditazione. L'autrice si propone di aiutare quelle donne che sono sottoposte ad un continuo impegno fisico e mentale, come le donne che lavorano, le casalinghe e coloro le quali sempre più spesso devono occuparsi del lavoro, dei figli e della casa.
Verso l'illuminazione. Come la meditazione insegna la felicità
Gyatso Tenzin (Dalai Lama)
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 239
Se nel XX secolo la violenza ha sprigionato tutto il suo potere distruttivo in due guerre mondiali che hanno provocato milioni di morti, nei decenni inaugurali del terzo millennio sembra aver assunto nuove forme, forse meno cruente ma altrettanto devastanti. Fra le principali cause di queste tragedie che si stanno consumando sotto i nostri occhi, sua santità il Dalai Lama individua la mancanza di quell'altruismo - o meglio, di quell'"assenza di sé" - che invece il buddhismo insegna e pratica per condurre ogni individuo alla piena realizzazione delle proprie potenzialità e aiutarlo a conseguire l'illuminazione, il suo stato spirituale più elevato. È l'illuminazione, quindi, il nostro vero obiettivo, che può essere raggiunto percorrendo le tracce sapientemente indicate dal Buddha: saggezza, concentrazione meditativa, condotta morale, soprattutto se esaltate dalla compassione. Quest'ultimo sentimento, sottolinea il Dalai Lama, va ben oltre l'empatia, poiché si estende all'impegno in prima persona ad alleviare le sofferenze del prossimo e di ogni essere senziente, senza limiti spaziali. In tal luce, diventa anche più chiaro come possiamo intervenire sulle nostre afflizioni mentali, trasformando gran parte dei sentimenti negativi e autodistruttivi in atteggiamenti aperti e positivi, che sono fonte di serenità e benessere non solo per noi ma per tutti coloro che ci circondano. Ricche di aneddoti personali e di acute riflessioni, queste pagine presentano del Dalai Lama un'immagine inedita: oltre che massima guida spirituale del buddhismo tibetano, premio Nobel per la pace, leader politico e personalità internazionale, anche studente alla continua ricerca della felicità, che - ci ricorda - è frutto di una disposizione interiore, ma è piena solo se condivisa.
Un solo dharma. Il crogiolo del nuovo buddhismo
Joseph Goldstein
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2003
pagine: 207
Mille anni fa - raccontano le scritture buddhiste - un esperto traduttore di testi buddhisti chiese al venerabile monaco Atisha quale fosse il modo migliore di praticare. Atisha gli rispose: "Devi trovare il punto essenziale comune a tutti gli insegnamenti e praticare in quel modo". Può sembrare un paradosso, eppure Goldstein è convinto che proprio oggi, all'alba del terzo millennio e per di più in Occidente, si potrebbero verificare le condizioni per una nuova comprensione dell'insegnamento di Atisha e per lo sviluppo di "un solo dharma", cioè di quel fulcro essenziale comune a tutti gli insegnamenti buddhisti, al di là delle dispute dottrinarie, delle differenze di approccio tra le varie scuole e le diverse terminologie.
L'arte di imparare. Come, quando e perché accade
Benedict Carey
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: 276
L'apprendimento - quante volte ce lo siamo sentiti ripetere - è questione di disciplina e di impegno. Basta spegnere la TV e lo smartphone, sedersi alla solita scrivania in un ambiente tranquillo, evitare le distrazioni e darci dentro, memorizzare, ripassare, esercitarsi per ore e ore. Che si tratti di un problema di trigonometria, di una tesina di fine semestre o di un brano per pianoforte, la regola è sempre stata questa: concentrarsi sul lavoro, sgobbare sui libri o sugli spartiti, magari fino a notte fonda, è l'unica maniera per garantirsi il successo. E se fosse tutto sbagliato? Se esistesse un modo per ottenere di più con meno sforzo? Se le distrazioni, i sogni a occhi aperti, le interruzioni volontarie aiutassero l'apprendimento anziché ostacolarlo? Nell'"Arte di imparare" Benedict Carey, pluripremiato giornalista scientifico del "New York Times", delinea le tecniche necessarie per "liberare lo scansafatiche che è in noi", allenare la memoria, riattivare la mente e rendere produttivo, efficace e divertente il tempo dedicato allo studio. Nel farlo, Carey ripercorre le tappe principali dello sviluppo della scienza dell'apprendimento, le sue teorie e scoperte fondamentali, a partire dal funzionamento del cervello - una "macchina cognitiva" del tutto eccentrica, che elabora, trattiene le informazioni... e le dimentica -, per arrivare alle ricerche sul ruolo stabilizzante del sonno, sul funzionamento della memoria e sui poteri del subconscio.
La ragazza di giada
Lisa See
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2014
pagine: 360
Cina, XVII secolo. La giovane Peonia, appartenente a una delle famiglie più in vista di Hangzhou, come ogni altra ragazza della sua età, è promessa in sposa a un uomo di cui non conosce nulla. Per il suo sedicesimo compleanno, il padre – che ha coltivato in lei l'amore per il sapere, la lettura e la scrittura – organizza nel giardino della loro villa la messa in scena dell'opera classicaIl padiglione delle peonie, la cui trama sembra rispecchiare il destino della ragazza. L'opera, infatti, racconta di una fanciulla che si lascia morire per amore pur di non accettare un matrimonio combinato. Durante la rappresentazione, Peonia incrocia lo sguardo di un giovane di cui si innamora a prima vista, ed è ricambiata. Ma per lei il destino sembra essere inesorabilmente segnato, un destino che Peonia non può e non vuole accettare...
Immortalità cosmica
Swami Saraswati Sivananda
Libro
editore: Babaji-Yoga
anno edizione: 2013
pagine: 287
Il manuale di Edgar Cayce per trasformare la propria esistenza
Edgar Cayce, Mark Thurston, Christopher Fazel
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2010
pagine: 239
I segreti di Edgar Cayce - il chiaroveggente più famoso del XX secolo - un tempo riservati a pochi eletti, sono ora strumenti che possono aiutarvi a creare il vostro futuro. Questo straordinario manuale presenta le ventiquattro chiavi spirituali di Edgar Cayce che hanno il potere di schiudere le porte della comprensione di sé: sono formule che insegnano i misteri della vita. Tali principi possono essere applicati in ogni situazione. Ricca di consigli ispiratori, questa guida rivela i principi universali che governano il grande gioco della vita e vi offre la possibilità di trasformare la vostra esistenza in un'opera d'arte, vivendo in modo più creativo, produttivo e gioioso.
La ragazza di giada
Lisa See
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2008
pagine: 360
Cina, XVII secolo. Peonia sta per compiere sedici anni e, come tutte le coetanee, vive segregata in casa in attesa delle nozze combinate con un uomo che non ha mai visto. Per il suo compleanno, il facoltoso padre organizza una rappresentazione teatrale di un'opera famosa, "Il Padiglione delle peonie", la cui trama sembra presagire il suo destino. La protagonista è una fanciulla che si lascia morire pur di inseguire un sogno d'amore. La sera dello spettacolo, Peonia incrocia lo sguardo di un giovane di cui si innamora a prima vista, ricambiata. Ma il suo futuro è segnato: dovrà sposare l'uomo che altri hanno scelto per lei, la "ragazza di giada". E lei sceglie di opporsi come può a questa imposizione, rifiutando il cibo, rifiutando la vita, lasciandosi morire per amore, come la sua eroina. Quando è a un passo dalla fine, però, scopre una sconvolgente e beffarda verità sull'uomo destinato a essere il compagno della sua vita? Il nuovo romanzo di Lisa See è un viaggio nell'universo femminile della Cina e nelle sue antiche usanze, come il bendaggio dei piedi; un viaggio attraverso le tradizioni e la cultura di una grande civiltà. E, insieme, la storia romantica, struggente ed esemplare di un amore che non si arrende mai, nemmeno alla morte.
Tattiche segrete. Lezioni dai grandi maestri di arti marziali
Kazumi Tabata
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2004
pagine: 178
Nate in epoche in cui la sopravvivenza dipendeva dalla capacità di annientare un avversario, le arti marziali giapponesi non sono però solo tecniche di combattimento. Permeate dei principi dello zen, hanno sempre avuto una componente spirituale che ha contribuito a rendere i samurai, i ronin, i ninja, affascinanti, almeno per l'immaginario occidentale, come sacerdoti della morte. Essendo vie verso la conoscenza di sé e del mondo, verso l'illuminazione, contengono lezioni ancora oggi preziose. E questo è l'aspetto che vuol privilegiare qui l'autore, sottolineando come gli anni di sforzo e di allenamento non producano solo una grande capacità tecnica, ma una mente libera da presunzione, arroganza, paura, aperta ai segreti dell'universo.