Libri di E. Siviero (cur.)
Il ponte del mare
Libro
editore: Textus
anno edizione: 2012
pagine: 128
In una veste particolarmente elegante e raffinata, il libro raccoglie la documentazione relativa alla progettazione, agli studi e alla realizzazione del Ponte del Mare di Pescara, ardito progetto architettonico di Walter Pichler. Fin dalla sua costituzione (1927) Pescara era rimasta una città "divisa" dal suo fiume, due sponde non collegate da un attraversamento pedonale che per decenni hanno incarnato un'interruzione di appartenenza per i cittadini. Una città il cui centro non si può attraversare a piedi è una città vissuta a metà. Il volume si spinge dunque oltre la semplice raccolta di progetti e coglie il senso profondo di un'opera architettonica che è parsa, fino dall'idea iniziale, caratterizzata da forti contenuti sociali e simbolici. Tutta la forza espressiva del Ponte del Mare viene mostrata e spiegata nelle sue connotazioni tecniche e nelle implicazioni collettive; grazie a esse il ponte è divenuto in breve tempo il più riconoscibile emblema di una città che da anni ambiva a un segno di identità immediato, nonché una delle meglio riuscite esperienze architettoniche dell'intera costa adriatica.
De pontibus. Un manuale per la costruzione dei ponti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 341
Sono molte le problematiche che l'atto di erigere un ponte solleva, pertanto si è considerato che il testo dovesse vedere il ponte da molteplici punti di vista, molteplici sapienze, molteplici conoscenze tecniche e scientifiche senza esimersi dal verificare i portati storici dell'effetto ponte. Il testo analizza, in questa prospettiva, la lunga storia del ponte: dal ponte mobile, che collega idealmente il ponte elevatoio di un castello francese del XII secolo al Gates head Millennium Bridge costruito nel 2001, dal ponte in legno negli Stati Uniti al ponte ad arco, giungendo fino alla struttura di Alameda a Valencia del 1995.