Libri di E. Preziosi (cur.)
Luigi Gedda nella storia della Chiesa e del Paese
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2013
pagine: 414
Luigi Gedda (1902-2000) ha attraversato tutto il Novecento. La sua vita e la sua intensa attività, spese nell'associazionismo e nell'apostolato laicale, hanno toccato i momenti più delicati della storia del secolo, in un intenso percorso che attraversa diverse stagioni della storia religiosa e civile. Dotato del genio dell'organizzazione, ricopre numerosi incarichi, facendosi apprezzare come infaticabile realizzatore di opere, fino a diventare figura al centro della scena pubblica. I saggi raccolti, pur non esaurendo il necessario approfondimento biografico, contribuiscono ad offrire un'ampia sintesi, se non definitiva, almeno più equilibrata di questo protagonista della storia del movimento cattolico. Il volume, ricostruendo i molteplici aspetti della sua attività, aiuta a collocare il profilo di Luigi Gedda in una prospettiva storica, fuori dall'animosità inevitabile della cronaca, specie di quella politica. L'insieme dei contributi fa emergere, inoltre, la dimensione religiosa e spirituale da lui espressa nelle forme caratteristiche dell'ecclesiologia del suo tempo.
Largo Gemelli, 1. Studenti, docenti e amici raccontano l'Università Cattolica
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2003
pagine: 324
"Questo libro vuole essere una raccolta di voci di laureati, docenti, amici dell'Università Cattolica, per favorire la "memoria" di tempi, magari recenti, ma poco conosciuti. Si è cercato di dare spazio a un pubblico tanto vasto quanto eterogeneo: lo studente divenuto personaggio famoso; il laureato divenuto docente all'interno dell'ateneo dove ha compiuto gli studi; il laureato che, dopo varie esperienze, è diventato scrittore famoso; il laureato che fa ritorno alla propria terra portandovi le conoscenze, ma più ancora lo spirito e il metodo culturale appresi alla Cattolica. Amici a volte noti, spesso sconosciuti, che con il loro zelo, la loro vicinanza hanno contribuito a rendere grande l'Università Cattolica. Le loro interviste costituiscono pagine vive di memorie; non già storia, ma semmai fonti per la storia che un domani si farà. Pagine rivolte a chi la memoria ha conservato e ripercorre anni lontani, e pagine affidate alle nuove generazioni, che di questa memoria, di questa storia, cominciano a essere parte attiva."
Risorsa laicale nei grandi cambiamenti. Adulti di AC e rinnovamento
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2002
pagine: 128
Dove va il settore adulti di Azione Cattolica? Come rinnova il suo impegno?l volume contiene le riflessioni tratte dall'attività estiva del settore adulti perché possa arricchire il dibattito sul rinnovamento che vede impegnata tutta l'Azione Cattolica, in particolare il Settore adulti. Con la sollecitazione dei Vescovi negli orientamenti Pastorali in cui sostengono il bisogno di cristiani adulti nella fede, costantemente impegnati nella conversione, infiammati dalla chiamata alla santità, capaci di testimoniare con assoluta dedizione, con piena adesione e con grande umiltà e mitezza il vangelo, gli adulti di AC propongono di continuare il cammino di rinnovamento avviato dal Concilio Vaticano II, fedeli al ruolo profetico dell'Azione Cattolica nella formazione di significativi testimoni e comunicatori del Vangelo.
In vista del bene comune. Adulti, formazione e dottrina sociale
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2001
pagine: 184
Giovanni XXIII considerava la dottrina sociale "parte integrante della concezione cristiana della vita", ed esortava il laicato alla sua diffusione con "l'impegno per apprenderla, con lo zelo nel farla comprendere agli altri e svolgendo nella sua luce le attività a contenuto temporale" (Mater et Magistra). "Così facendo", aggiungeva Giovanni Paolo II nella Sollicitudo rei socialis, "la Chiesa adempie alla missione di evangelizzare". In questo volume della collana Argomenti, lo studio della dottrina sociale riproposto dall'Azione Cattolica agli adulti come passaggio indispensabile nella formazione personale e di gruppo, uno strumento per la lettura dei segni dei tempi e per il discernimento comunitario.