Libri di E. Napione (cur.)
Verona dagli Asburgo al Regno d'Italia. Il Museo del Risorgimento
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2011
pagine: 96
Il corpo del principe. Ricerche su Cangrande della Scala. Atti del convegno (Verona, 20 novembre 2004)
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 135
Il testo assolve all'esigenza di chiudere in modo esaustivo una tappa degli studi su Cangrande della Scala e di consegnare ai posteri un dossier preciso sulle ricerche intraprese, ma anche sugli aspetti che diedero fattibilità e risalto a queste ricerche.
Una dinastia allo specchio. Il mecenatismo dei Castelbarco nel territorio di Avio e nella città di Verona
Libro
editore: ViaDellaTerra
anno edizione: 2005
pagine: 360
Cangrande della Scala. La morte e il corredo funebre di un principe nel medioevo europeo. Catalogo della mostra (Verona, 23 ottobre 2004-3 gennaio 2005)
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 317
Cangrande è il più illustre protagonista veneto del medioevo europeo, un vero e proprio mito la cui morte è avvolta ancora dal mistero. Nato nel 1291 portò Verona e la signoria degli Scaligeri alla massima potenza politica e culturale. Conquistò in pochi anni Vicenza, Feltre, Belluno, Padova, Treviso e la sua corte accoglieva studiosi e letterati da ogni parte d'Italia. Morì a soli 38 anni, appena entrato a Treviso. Era il 18 luglio del 1329: dopo aver ricevuto le chiavi della città, chiese da bere, gli venne dato un calice di acqua freschissima. Colto da una violenta febbre morì dopo quattro giorni. Il volume intende chiarire il mistero della sua morte, avvalendosi dei risultati degli esami eseguiti sulla salma riesumata di recente.