Libri di E. Montanari
FAQ 124. Domande e risposte per amministrare la formazione professionale in Valle d'Aosta
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 96
I sermoni del ciclo natalizio
Leone Magno (san)
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1999
pagine: 456
Il volume raccoglie i diciannove sermoni del ciclo natalizio, che celebrano le solennità del Natale e dell’Epifania. In un tempo di grandi eresie (arianesimo, nestorianesimo, monofisismo), il grande pontefice spiega con solenne ed elegante chiarezza all'assemblea dei fedeli gli aspetti essenziali dell’Incarnazione: la reale compresenza delle due nature – umana e divina – nell'unica persona del Verbo.
Litterae encyclicae. Annis 1233 et 1234 datae
Giordano di Sassonia (san)
Libro
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 1993
pagine: 280
La principessa sul pisello
Hans Christian Andersen, Roberto Piumini
Libro: Copertina morbida
editore: EL
anno edizione: 2009
pagine: 32
C'era una volta un principe che voleva sposarsi, però non voleva una ragazza qualsiasi. Allora cercò nelle terre vicine, ma non c'era nessuna che lo convincesse. "Io voglio una principessa che non sia una specie di principessa, o una principessa così cos': io voglio una vera principessa!" diceva al re e alla regina. Età di lettura: da 4 anni.
Teatro delle Albe Suburbia. Molti Ubu in giro per il pianeta. 1998-2008
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ubulibri
anno edizione: 2008
pagine: 221
Il moto "epidemico" che contraddistingue il Teatro delle Albe ha dato vita, tra il 1998 e il 2008, a quattro spettacoli distinti ma accomunati dalla stessa materia prima: l'Ubu re di Alfred Jarry, parabola grottesca del potere e della violenza. Un percorso che, intrecciando visionarietà e pedagogia, ha coinvolto - a partire da / Polacchi - gli adolescenti di quattro periferie, da Ravenna a Chicago, da Dakar a Napoli. In questo volume interviste, racconti, diari di bordo, nodi di poetica e di teoria - oltre a un dvd con quattro film - indagano quella possibilità di ricongiungimento tra il teatro e la società contemporanea messa in atto da un gruppo di costituzione afro-romagnola e vocazione "asinina". E un collage fotografico a colori illustra, tra cornici e siparietti, la storia di questo teatro spericolato, fatto di memorie pasoliniane e spostamenti patafisici.
I sermoni sul mistero pasquale
Leone Magno (san)
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2001
pagine: 496
Grazie anche al ricco patrimonio letterario che ci ha lasciato, Leone Magno è uno dei Padri della Chiesa la cui voce è risuonata ininterrottamente nei secoli della storia cristiana. La dottrina, l'azione pastorale e la personalità di questo papa sono testimoniate soprattutto dai 98 sermoni pronunciati a Roma durante il pontificato (440-461), in occasione di varie ricorrenze liturgiche. "Biblioteca patristica" offre per la prima volta al lettore italiano l'intera raccolta, di cui sono già stati pubblicati I sermoni del ciclo natalizio (1998) e I sermoni quaresimali e sulle collette (1999). I 21 sermoni pasquali - l'insieme dei sermoni pronunciati nell'arco della settimana santa - si mostrano particolarmente indicati per osservare gli elementi che caratterizzano la predicazione di Leone, sia nel metodo che nel contenuto. Quanto al metodo, esso può essere rintracciato e compreso all'interno del triplice principio del reiterare, comprendere, sentire, che emerge a più livelli e ripetutamente nei sermoni. Circa il contenuto, il papa del concilio di Calcedonia affronta qui i nodi più complessi della dottrina cristologica: le invocazioni che Gesù rivolge al Padre nell'orto degli ulivi e sulla croce rappresentano un elemento centrale dell'elaborazione teologica che porterà alla definizione della perfetta natura umana e perfetta natura divina sussistenti nell'unica persona di Cristo. L'introduzione critica e la costituzione del testo sono di Elio Montanari.