Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Malato

Antologie d'autore. La tradizione dei florilegi nella letteratura italiana. Atti del Convegno (Roma 27-29 ottobre 2014)

Antologie d'autore. La tradizione dei florilegi nella letteratura italiana. Atti del Convegno (Roma 27-29 ottobre 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno

anno edizione: 2016

pagine: 420

L'annuale Convegno organizzato dal Centro Pio Rajna, nel 2014 dedicato al tema Antologie d'autore. La tradizione dei florilegi nella letteratura italiana, si è tenuto (come del resto il precedente, focalizzato su Boccaccio editore e interprete di Dante) nella nuova e ormai acquisita sede di Villa Altieri: divenuta dal 2012 la sede operativa del Centro, che vi ha trovato lo spazio più adeguato per lo sviluppo delle proprie attività scientifiche, nonché il luogo deputato per i convegni previsti dal suo Statuto. L'argomento scelto per i lavori dell'ottobre 2014 è stato necessariamente circoscritto alle "antologie d'autore", con qualche deroga, mirata a non lasciare fuori dell'indagine i grandi canzonieri lirici allestiti tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento: il Canzoniere Palatino, il Laurenziano, il Vaticano, che ovviamente non sono "d'autore", ma senza i quali il quadro generale sarebbe risultato lacunoso. L'analisi si estende poi a importanti raccolte poetiche del Quattro e Cinquecento: il Certame Coronario, la Raccolta Aragonese, la "Giuntina di rime antiche", anche queste non propriamente "antologie d'autore", ma non meno importanti per illustrare un "modo" di raccolta e circolazione dei testi. Fino a raggiungere quelle raccolte dove l'impronta autoriale si manifesta ormai in modo evidente: i Vestigi della storia del sonetto italiano allestiti da Foscolo all'inizio dell'Ottocento; le Crestomazie, in prosa e in poesia, curate da Leopardi...
44,00

Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni. Volume Vol. 3/2

Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni. Volume Vol. 3/2

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 508

Compiendosi i cento anni dalla fondazione della Casa di Dante in Roma (1914-2014), il Consiglio Direttivo ha voluto solennizzare la ricorrenza offrendo una raccolta di cento Lecturae Dantis, una per ciascuno dei cento canti della Commedia, selezionate tra le migliori tenute alla Casa di Dante nel corso della sua secolare attività: caratterizzata proprio dalla consuetudine delle "letture" domenicali di canti della Commedia. Perciò: Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni. Una scelta per altro difficile, per l'esigenza di offrire al lettore di oggi "letture" non troppo datate, nella bibliografia critica oppure (o anche) dal progresso del dibattito scientifico, che ha imposto alcuni criteri oggettivi di selezione: dando la preferenza a lecturae recenti, per avere il più avanzato aggiornamento bibliografico e critico; lecturae costruite come un'indagine per quanto possibile ampia, esaustiva, del canto, idonea a offrire una panoramica compiuta dei principali problemi di ordine critico, filologico, linguistico, ermeneutico, relativi al canto stesso; lecturae che, pur nel rigore dell'analisi e nella compiutezza della documentazione esibita, garantiscano una scrittura piana e idonea alla più ampia fruizione, anche al di fuori della cerchia degli specialisti, senza, beninteso, escludere questi. Privilegiando le lecturae di autori viventi, invitati talvolta a tornare sul proprio testo, ove ritenuto opportuno, per adeguarlo al "modello" di riferimento...
24,90

Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni. Volume Vol. 3/1

Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni. Volume Vol. 3/1

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 530

Compiendosi i cento anni dalla fondazione della Casa di Dante in Roma (1914-2014), il Consiglio Direttivo ha voluto solennizzare la ricorrenza offrendo una raccolta di cento Lecturae Dantis, una per ciascuno dei cento canti della Commedia, selezionate tra le migliori tenute alla Casa di Dante nel corso della sua secolare attività: caratterizzata proprio dalla consuetudine delle "letture" domenicali di canti della Commedia. Perciò: Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni. Una scelta per altro difficile, per l'esigenza di offrire al lettore di oggi "letture" non troppo datate, nella bibliografia critica oppure (o anche) dal progresso del dibattito scientifico, che ha imposto alcuni criteri oggettivi di selezione: dando la preferenza a lecturae recenti, per avere il più avanzato aggiornamento bibliografico e critico; lecturae costruite come un'indagine per quanto possibile ampia, esaustiva, del canto, idonea a offrire una panoramica compiuta dei principali problemi di ordine critico, filologico, linguistico, ermeneutico, relativi al canto stesso; lecturae che, pur nel rigore dell'analisi e nella compiutezza della documentazione esibita, garantiscano una scrittura piana e idonea alla più ampia fruizione, anche al di fuori della cerchia degli specialisti, senza, beninteso, escludere questi. Privilegiando le lecturae di autori viventi, invitati talvolta a tornare sul proprio testo, ove ritenuto opportuno, per adeguarlo al "modello" di riferimento...
24,90

Lectura Dantis romana. Cento canti per cento anni. Volume Vol. 2/1

Lectura Dantis romana. Cento canti per cento anni. Volume Vol. 2/1

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 520

Compiendosi i cento anni dalla fondazione della Casa di Dante in Roma (1914-2014), il Consiglio Direttivo ha voluto solennizzare la ricorrenza offrendo una raccolta di cento Lecturae Dantis, una per ciascuno dei cento canti della Commedia, selezionate tra le migliori tenute alla Casa di Dante nel corso della sua secolare attività, caratterizzata proprio dalla consuetudine delle "letture" domenicali di canti della Commedia. Perciò "Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni". Una scelta per altro difficile, per l'esigenza di offrire al lettore di oggi "letture" non troppo datate, nella bibliografia critica oppure (o anche) dal progresso del dibattito scientifico, che ha imposto alcuni criteri oggettivi di selezione, dando la preferenza a lecturae recenti, per avere il più avanzato aggiornamento bibliografico e critico; lecturae costruite come un'indagine per quanto possibile ampia, esaustiva, del canto, idonea a offrire una panoramica compiuta dei principali problemi di ordine critico, filologico, linguistico, ermeneutico, relativi al canto stesso; lecturae che, pur nel rigore dell'analisi e nella compiutezza della documentazione esibita, garantiscano una scrittura piana e idonea alla più ampia fruizione, anche al di fuori della cerchia degli specialisti, senza, beninteso, escludere questi.
24,90

Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni. Volume Vol. 2/2

Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni. Volume Vol. 2/2

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 534

Compiendosi i cento anni dalla fondazione della Casa di Dante in Roma (1914-2014), il Consiglio Direttivo ha voluto solennizzare la ricorrenza offrendo una raccolta di cento Lecturae Dantis, una per ciascuno dei cento canti della Commedia, selezionate tra le migliori tenute alla Casa di Dante nel corso della sua secolare attività, caratterizzata proprio dalla consuetudine delle "letture" domenicali di canti della Commedia. Perciò "Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni". Una scelta per altro difficile, per l'esigenza di offrire al lettore di oggi "letture" non troppo datate, nella bibliografia critica oppure (o anche) dal progresso del dibattito scientifico, che ha imposto alcuni criteri oggettivi di selezione, dando la preferenza a lecturae recenti, per avere il più avanzato aggiornamento bibliografico e critico; lecturae costruite come un'indagine per quanto possibile ampia, esaustiva, del canto, idonea a offrire una panoramica compiuta dei principali problemi di ordine critico, filologico, linguistico, ermeneutico, relativi al canto stesso; lecturae che, pur nel rigore dell'analisi e nella compiutezza della documentazione esibita, garantiscano una scrittura piana e idonea alla più ampia fruizione, anche al di fuori della cerchia degli specialisti, senza, beninteso, escludere questi.
24,90

Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni. Volume Vol. 1/1

Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni. Volume Vol. 1/1

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 572

Compiendosi i cento anni dalla fondazione della Casa di Dante in Roma (1914-2014), il Consiglio Direttivo ha voluto solennizzare la ricorrenza offrendo una raccolta di cento Lecturae Dantis, una per ciascuno dei cento canti della Commedia, selezionate tra le migliori tenute alla Casa di Dante nel corso della sua secolare attività, caratterizzata proprio dalla consuetudine delle "letture" domenicali di canti della Commedia. Perciò "Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni". Una scelta per altro difficile, per l'esigenza di offrire al lettore di oggi "letture" non troppo datate, nella bibliografia critica oppure (o anche) dal progresso del dibattito scientifico, che ha imposto alcuni criteri oggettivi di selezione, dando la preferenza a lecturae recenti, per avere il più avanzato aggiornamento bibliografico e critico; lecturae costruite come un'indagine per quanto possibile ampia, esaustiva, del canto, idonea a offrire una panoramica compiuta dei principali problemi di ordine critico, filologico, linguistico, ermeneutico, relativi al canto stesso; lecturae che, pur nel rigore dell'analisi e nella compiutezza della documentazione esibita, garantiscano una scrittura piana e idonea alla più ampia fruizione, anche al di fuori della cerchia degli specialisti, senza, beninteso, escludere questi.
32,90

Lectura Dantis romana. Cento canti per cento anni. Volume Vol. 1/2

Lectura Dantis romana. Cento canti per cento anni. Volume Vol. 1/2

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 578

Compiendosi i cento anni dalla fondazione della Casa di Dante in Roma (1914-2014), il Consiglio Direttivo ha voluto solennizzare la ricorrenza offrendo una raccolta di cento Lecturae Dantis, una per ciascuno dei cento canti della Commedia, selezionate tra le migliori tenute alla Casa di Dante nel corso della sua secolare attività, caratterizzata proprio dalla consuetudine delle "letture" domenicali di canti della Commedia. Perciò "Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni". Una scelta per altro difficile, per l'esigenza di offrire al lettore di oggi "letture" non troppo datate, nella bibliografia critica oppure (o anche) dal progresso del dibattito scientifico, che ha imposto alcuni criteri oggettivi di selezione, dando la preferenza a lecturae recenti, per avere il più avanzato aggiornamento bibliografico e critico; lecturae costruite come un'indagine per quanto possibile ampia, esaustiva, del canto, idonea a offrire una panoramica compiuta dei principali problemi di ordine critico, filologico, linguistico, ermeneutico, relativi al canto stesso; lecturae che, pur nel rigore dell'analisi e nella compiutezza della documentazione esibita, garantiscano una scrittura piana e idonea alla più ampia fruizione, anche al di fuori della cerchia degli specialisti, senza, beninteso, escludere questi.
24,90

Censimento dei commenti danteschi. I commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480). Volume Vol. 1

Censimento dei commenti danteschi. I commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480). Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Salerno

anno edizione: 2010

pagine: LXXXIII-1180

Con il presente volume (in due tomi) dedicato ai Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480) parte il nuovo progetto editoriale del "Censimento dei commenti danteschi": la prima ricognizione completa di tutta la tradizione manoscritta e a stampa dell'esegesi critica dantesca, uno strumento di lavoro indispensabile per dantisti, codicologi, bibliografi, paleografi, e chiunque si occupi di Dante, della Commedia e della sua tradizione. Nei due tomi, l'accurata analisi dei commenti censiti, i profili dei commentatori e dei commenti anonimi, puntuali descrizioni codicologico-paleografiche dei manoscritti. In chiusura, ampi indici, strumento indispensabile per la migliore fruizione dei materiali messi a disposizione degli studiosi.
140,00

Storia della letteratura italiana. Volume 11

Storia della letteratura italiana. Volume 11

Libro

editore: Salerno

anno edizione: 2003

pagine: 1312

Il volume traccia una storia completa della critica letteraria italiana, dalle origini alle recentissime tendenze. Si divide in tre sezioni: dalle origini all'Umanesimo (con medaglioni dedicati a Petrarca, Boccaccio, Poliziano, la filologia umanistica, ecc.); dal Cinquecento al Settecento (la "questione della lingua"; Muratori, Tiraboschi, Vico, la critica illuministica, ecc.); l'Ottocento e il Novecento con profili dedicati alle figure e alle correnti più rappresentative come De Sanctis, Rajna, Imbriani, Pasquali, Croce, Dionisotti, Gramsci, Sapegno, Contini, Petrocchi, la critica romantica, la scuola storica, la critica marxista, simbolica, psicanalitica, semiologica, fino agli orientamenti e ai dibattiti contemporanei.
125,00

Intrichi d'amore. Comedia

Intrichi d'amore. Comedia

Torquato Tasso

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 1999

pagine: LXXVI-358

42,00

Storia della letteratura italiana. Volume Vol. 7

Storia della letteratura italiana. Volume Vol. 7

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno

anno edizione: 1998

pagine: XII-1190

125,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.