Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Jones

European responses to the global financial crisis

European responses to the global financial crisis

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 153

17,00

Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni (2010)

Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni (2010)

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 433

Il 2009 è stato per la vita politica e sociale italiana un anno denso di incertezze. Si sono alternate notizie più o meno allarmanti sul fronte dell'economia, costantemente in vetta alle preoccupazioni degli italiani. Il governo guidato da Silvio Berlusconi ha cercato di non deragliare dalle sue priorità, anche di tipo personale, ma questo lo ha esposto a tensioni sia con le componenti e i personaggi di maggiore spicco della coalizione, sia con gli altri poteri dello Stato (magistratura, Corte costituzionale, Presidenza della Repubblica). Nel contempo si sono svolte senza troppi travagli le elezioni europee (che hanno di nuovo escluso le formazioni meno moderate da qualsiasi rappresentanza parlamentare), il referendum elettorale e, tutto sommato, anche il G8 tenutosi all'Aquila. Fra gli altri eventi di rilievo, l'elezione di Pier Luigi Bersani a segretario del Partito democratico non ha immediatamente portato nuova linfa al principale partito d'opposizione; le posizioni radicali dell'Italia dei valori hanno provocato divisioni entro la minoranza; le politiche per l'assistenza, le giovani famiglie, l'integrazione e la coesione sociale, l'efficienza ed efficacia della pubblica amministrazione appaiono sempre più scollate dalla contesa politica. Infine, gli scandali che hanno investito personaggi di primo piano della vita politica ed economica hanno sì scosso la società italiana, ma quasi come fossero puntate di una serie televisiva destinata a rivelare nuovi colpi di scena.
30,00

L'America di Obama. Le elezioni del 2008 e le implicazioni per l'Europa

L'America di Obama. Le elezioni del 2008 e le implicazioni per l'Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 302

Le elezioni presidenziali americane del 2008 saranno a lungo ricordate come un evento storico di prima grandezza. Hanno preso avvio in un contesto segnato da una grande complessità del quadro internazionale, e nel pieno del loro svolgimento si è appalesata la più grande crisi finanziaria dai tempi della Grande Depressione. Per di più, in nessun altro momento della storia recente la leadership degli Stati Uniti è stata messa maggiormente in discussione. Infine, le elezioni del 2008 sono state rese memorabili dal peculiare profilo dei candidati e dall'intensità della competizione. La vittoria di Barack Obama ha restituito agli Stati Uniti, almeno nel breve termine, parte della leadership morale perduta. Il volume spiega le elezioni presidenziali articolandone la storia in quattro atti: la selezione dei candidati con le primarie, lo svolgimento della campagna, il voto, la scelta della squadra e i programmi della nuova amministrazione. Un prologo e un epilogo inquadrano l'evento e ne colgono le implicazioni dal punto di vista dell'Europa. Tra gli autori, in larga parte americani, vi sono eminenti studiosi e analisti come Paul Gottfried, James Thurber (noto commentatore in programmi giornalistici internazionali) o come John Gans e Jennifer Palmieri, strateghi della comunicazione per precedenti candidati presidenziali.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.