Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Grandesso (cur.)

La musica in Leopardi nella lettura di Clemente Rebora

La musica in Leopardi nella lettura di Clemente Rebora

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 128

Poco dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguita all'Accademia Scientifico-Letteraria di Milano, il venticinquenne Rebora pubblicò sulla "Rivista d'Italia" una delle tesine a cui aveva lavorato da studente. Il saggio, intitolato "Per un Leopardi mal noto", uscì nel settembre 1910 e risulta a tutt'oggi un testo utile sia per le intuizioni sull'estetica leopardiana, sia per comprendere la riflessione sul ruolo dell'elemento musicale nella sensibilità intellettuale e creativa del poeta milanese. Questo testo offre al lettore un ventaglio di analisi e approfondimenti sui temi del suono e della musica in Giacomo Leopardi. Saggi di: Capodaglio, Colasanti, De Santi, Folin, Foschi, Guglielmi, Marchi, Raffaeli.
12,91

Dieci poesie per una lucciola

Dieci poesie per una lucciola

Clemente Rebora

Libro

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 1999

pagine: 32

Clemente Rebora (1885-1957), uno dei maggiori poeti del Novecento italiano, venne ordinato sacerdote a 51 anni. Molti anni prima della conversione, visse un grande amore per una pianista russa, Lydia, che lo iniziò al piacere e lo confortò e curò durante la prima guerra mondiale. A lei il poeta dedicò queste "Dieci poesie per una lucciola", pubblicate postume.
1,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.