Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Fasano Guarini

Italia non spagnola e monarchia spagnola tra '500 e '600. Politica, cultura e letteratura

Italia non spagnola e monarchia spagnola tra '500 e '600. Politica, cultura e letteratura

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2009

pagine: XII-238

Gli undici saggi qui raccolti ripropongono i frutti ancora attuali di un incontro tenuto a Pisa nel 1998 tra studiosi spagnoli, italiani e francesi sui rapporti tra gli Stati italiani e la Spagna durante il periodo della "preponderanza" di quest'ultima. Tema classico, che è stato considerato in questo caso in un'ottica interdisciplinare e alla luce degli scambi di civiltà (politici, culturali, letterari) che si sono stabiliti fra i diversi poli nel corso del Cinque-Seicento.
29,00

La pratica della storia in Toscana. Continuità e mutamenti tra la fine del '400 e la fine del '700

La pratica della storia in Toscana. Continuità e mutamenti tra la fine del '400 e la fine del '700

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 240

Il tema intorno a cui vertono i saggi qui raccolti è quello della scrittura della storia nell'Età moderna e dei suoi rapporti con la comunicazione politica. Terreno di indagine e di discussione è stata Firenze: terreno ideale di studio. Tra la fine del '400 e la fine del '700 la città e il suo Stato furono teatro di trasformazioni politiche profonde: il passaggio dal regime repubblicano a quello principesco, il graduale assestamento di questo in forme più stabili; infine, nel '700, un mutamento dinastico (dai Medici agli Asburgo-Lorena) che trasformò di nuovo gli orizzonti politico-istituzionali. Specie nei periodi di svolta, a Firenze la pratica della storia è stata intensa, e si è strettamente saldata alla riflessione politica. Nei saggi ci si è proposti di vedere come siano mutati le figure e il ruolo degli storici; le loro pratiche, linguaggi, fonti, concezioni politiche. Accanto agli storici maggiori - dal Machiavelli al Guicciardini, dal Varchi e dall'Adriani a Riguccio Galluzzi - e alle opere più rilevanti, oggetto in taluni casi di larga fortuna europea, sono stati considerati anche personaggi minori e opere secondarie. Al di là delle singole individualità, ci si è infatti interessati al luogo riservato alla storia nel tempo lungo: al suo uso pubblico e alle perduranti pratiche di censura di cui è stata oggetto; alla circolazione delle opere, non poche delle quali rimaste inedite; al rapporto tra autori e lettori e al consumo della storia.
27,50

Frontiere di terra, frontiere di mare. La Toscana moderna nello spazio mediterraneo

Frontiere di terra, frontiere di mare. La Toscana moderna nello spazio mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 352

La collocazione e la natura geografica della Toscana, lontana dalla massiccia catena delle Alpi, addossata, da un lato, agli Appennini, poi degradante tra zone collinose e pianeggianti fino al mare, conferisce un carattere particolare alle sue frontiere, che sono sia terrestri che marittime. Le prime non incontrano insormontabili barriere naturali; le seconde toccano il Mediterraneo. Lungo queste due direttrici si articola il volume. È affrontato, dapprima, il problema dell'evoluzione delle frontiere terrestri toscane (politiche, economiche, ecclesiastiche e comunitative) tra '500 e '700: fra consolidamento dello Stato e resistenze dei poteri locali. In seguito, sono esaminate la natura e il funzionamento delle frontiere marittime e del modo in cui sono emersi i concetti di mare liberum e di acque territoriali. La Toscana diventa così nel volume centro e spunto di una ricerca che ne travalica ampiamente i confini.
28,50

Repubblicanesimo e repubbliche nell'Europa di antico regime

Repubblicanesimo e repubbliche nell'Europa di antico regime

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 304

Il repubblicanesimo come tradizione e linguaggio, i modi in cui esso è stato pensato e percepito in Europa e nel mondo moderno, dall'antichità classica, aristotelica o neo-romana, fino al pieno esplodere della modernità, e si è incarnato nei sistemi politici - cittadini e non cittadini - che da esso hanno tratto forme e canoni di organizzazione della propria realtà, sono stati e sono in effetti uno dei grandi temi della recente discussione storiografica. Il convegno tenuto a Lucca nel novembre 2005, prima tappa dell'ambizioso progetto Verso una storia della Lucchesia in età moderna, si è voluto inserire all'interno di questo dibattito. Più che sull'idea di "eredità condivisa", durante le due giornate lucchesi ci si è soffermati - volontariamente e consapevolmente - sulle discussioni e sui contrasti, sulla pluralità dei linguaggi repubblicani, sulle diversità, dunque, che si sono manifestate e affermate entro l'eredità comune.
28,50

Storia della Toscana. Volume Vol. 1

Storia della Toscana. Volume Vol. 1

Libro

editore: Laterza Edizioni Scolastiche

anno edizione: 2001

pagine: 94

3,00

Storia della Toscana. Volume Vol. 2

Storia della Toscana. Volume Vol. 2

Libro

editore: Laterza Edizioni Scolastiche

anno edizione: 2001

pagine: 152

3,00

Storia della Toscana. Volume Vol. 3

Storia della Toscana. Volume Vol. 3

Libro

editore: Laterza Edizioni Scolastiche

anno edizione: 2001

pagine: 144

3,00

Storia della Toscana. Volume Vol. 4

Storia della Toscana. Volume Vol. 4

Libro

editore: Laterza Edizioni Scolastiche

anno edizione: 2001

pagine: 156

3,00

Storia della Toscana. Volume Vol. 5

Storia della Toscana. Volume Vol. 5

Libro

editore: Laterza Edizioni Scolastiche

anno edizione: 2001

pagine: 154

3,00

Prato. Storia di una città. Volume 2

Prato. Storia di una città. Volume 2

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 1986

pagine: 928

96,58

Storia della Toscana. Volume Vol. 2

Storia della Toscana. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: VIII-225

Oltre tre millenni, ripercorsi tenendo fermo lo sguardo in direzione di quella parte di spazio umanizzato del nostro paese che chiamiamo Toscana. Comunicazione di massa e flussi turistici ne fanno oggi la regione italiana forse più nota nel mondo, legandola a immagini codificate che tendono a divenire fattori di identità: paesaggi segnati dal lavoro contadino, borghi e città d'arte, robuste tradizioni civiche e di solidarietà sociale insieme a rivalità municipali, intraprendenza economica di individui e comunità. Proporne una storia significherà dunque anche spiegare quanto sarebbe sbagliato immaginarla in termini di continuità organica e di lineare evoluzione verso il presente, quasi come se esistesse una Toscana perenne.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.