Libri di E. Diaco
Nel cantiere della formazione. Dal progetto al processo
Libro: Copertina morbida
editore: AVE
anno edizione: 2006
pagine: 68
Ecco il primo di una serie di strumenti per "pensare la formazione", uno strumento nuovo e davvero ben studiato, che passa in rassegna i "nodi" fondamentali relativi all'attuazione del nuovo Progetto Formativo dell'Azione Cattolica, cercando di individuare e mettere a fuoco alcuni passaggi cruciali del processo formativo. Destinato a quanti hanno a cuore la crescita e il rinnovamento delle associazioni, questo prezioso quaderno nasce dal desiderio di mettersi in cammino, di "passare dal progetto al processo", di suscitare cioè quelle esperienze concrete di formazione in cui il Progetto Formativo possa essere messo in atto, per mostrare ciò che ha da dire alla vita delle persone e alla loro crescita nella fede. Da qui il titolo metaforico: il cantiere è infatti il luogo della costruzione, della "messa in opera"; è lo spazio in cui rendere concreto ciò che si è sognato, sperato e progettato. Perché, come dice il nuovo Progetto Formativo, "la formazione è un processo che in ultima istanza avviene nel cuore, nella coscienza personale". Il sussidio è corredato di un utile glossario che chiarisce concettualmente alcuni termini divenuti di uso comune nell'esperienza di AC.
Azione Cattolica abbi il coraggio del futuro
Paola Bignardi
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2002
pagine: 112
A che punto è il rinnovamento dell'Azione Cattolica? Come ridisegnare il sistema formativo e rispondere alla domanda di vita delle persone? A queste riflessioni tenta di rispondere Paola Bignardi, già Presidente nazionale dell'AC, in un libro-intervista che invita a continuare la riflessione sulle sfide che interpellano l'Associazione in un momento straordinario della sua storia. Il titolo riecheggia le parole del Papa "Azione Cattolica, non aver paura di osare il futuro!", da cui nasce un dialogo pieno di pensieri e intuizioni, ma anche il sogno di un'"Azione Cattolica viva, forte e bella" come la definiva lo stesso Giovanni Paolo II. La prima parte del libro è un vero e proprio tuffo nell'XI Assemblea nazionale, vista come desiderio di rendere partecipi tutti dell'esperienza vissuta, mentre la seconda parte evidenzia alcuni temi centrali quali ecclesialità, formazione, unitarietà. Si leggono alcune esperienze realizzate in Italia, incontri, dialoghi estivi, reciproci ascolti, testimonianze e racconti di vita associativa.