Libri di E. Capozzi
Storia di un'alleanza. Genesi e significato del patto Atlantico
Vittorio De Caprariis
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2007
pagine: 304
Negli anni più drammatici della guerra fredda, Vittorio de Caprariis univa agli studi storici la partecipazione al dibattito politico italiano nel gruppo di intellettuali liberali che fonda le riviste "II Mondo" e "Nord e Sud", e l'attività di commentatore di politica internazionale sulle pagine di entrambi i periodici. Il frutto delle sue riflessioni sarà un intenso programma di consolidamento storico-culturale dell'alleanza tra i paesi liberaldemocratici occidentali contro il totalitarismo, esemplarmente sintetizzato, nel 1958, dal volume Storia di un'alleanza. Per de Caprariis il Patto atlantico non si fondava su occasionali convergenze tattico-strategiche nell'equilibrio di potenza ma su radici comuni di civiltà, sulla maturazione in epoca moderna di una cultura delle libertà che univa i paesi dell'Europa occidentale tra loro e con gli Stati Uniti d'America.
La sconfitta delle rivoluzioni
André Ropert
Libro: Libro rilegato
editore: Ideazione
anno edizione: 2002
pagine: 505
C'è un filo comune che lega le rivoluzioni di diversa ispirazione politico-ideologica e di epoca differente? Questo saggio vuole dare una risposta a tale quesito attraverso un'analisi della rivoluzione inglese del 1688, della rivoluzione francese del 1789 e della rivoluzione russa del 1917. L'autore cerca di individuare la radice più profonda dell'ideale rivoluzionario, evidenziando come esso si riproponga in contesti geo-politici in apparenza lontanissimi.
La costituzione degli Stati Uniti d'America
Giuseppe Maranini
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2003
pagine: 274
Nel 1949, dalla cattedra di diritto costituzionale comparato della facoltà di scienze politiche "Cesare Alfieri" di Firenze, Giuseppe Maranini lancia il primo assalto di quella che sarà la sua lunga e tenace guerra contro la "partitocrazia", in nome di una democrazia fondata su un governo autorevole ed una efficace separazione tra i poteri. Nel corso universitario di quell'anno, qui riproposto, Maranini indica nell'ordinamento degli Stati Uniti il modello per eccellenza del regime costituzionale, descrivendone le caratteristiche attraverso la genesi storica e la profonda connessione con gli equilibri socio-politici di quel paese.
Le costituzioni anglosassoni e l'Europa. Riflessi e dibattito tra '800 e '900
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2002
pagine: 240
Storia della libertà
John E. Acton
Libro
editore: Ideazione
anno edizione: 1999
pagine: 259
Questo libro riprende le riflessioni dell'autore sul liberalismo, i suoi limiti e le sue opportunità. E traccia il filo rosso che lega lo sviluppo delle libertà individuali contro le tirannie stataliste, le burocrazie, i totalitarismi.