Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Biemmi

Il secondo annuncio: la mappa

Il secondo annuncio: la mappa

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 144

"Il secondo annuncio" si rivolge a tutti coloro che, per vari motivi, hanno rifiutato, dimenticato, abbandonato il rapporto con Cristo e si propone di riavviare alla fede chi si era allontanato. Nell'ottica della nuova evangelizzazione agli adulti, l'itinerario - avviato con "Il Secondo annuncio". La grazia di ricominciare - intende percorrere i momenti cruciali dell'esistenza, per intercettare la domanda di Dio nelle situazioni reali di vita, e ideare per ciascuno di questi contenuti e modalità nuove per annunciare la bellezza e la gioia della vita cristiana. Dopo una presentazione generale del progetto e un raccordo col volume precedente, il testo riprende tutte le esperienze antropologiche selezionate come "soglie di secondo annuncio" (genitorialità, successi ed errori, affetti, lavoro e volontariato, malattia e morte) - a ciascuna delle quali verrà dedicato uno specifico sussidio - e indica come procedere. Il volume si articola in tre parti, dalla dinamica vivace e dal linguaggio semplice; per ognuno dei cinque ambiti individuati, brevi interventi di altrettanti esperti aiutano a comprendere come vive l'adulto ogni passaggio di vita preso in esame, viene narrata un'esperienza pastorale già realizzata e ne viene offerta una rilettura critica; infine, si forniscono alle parrocchie indicazioni operative e suggerimenti per avviare pratiche di secondo annuncio.
11,00

I fondamentali della catechesi. Il Credo, i sacramenti, i comandamenti, il Padre nostro

I fondamentali della catechesi. Il Credo, i sacramenti, i comandamenti, il Padre nostro

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 384

Il volume propone apporti di contenuto e di metodo formativo sui quattro fondamentali della catechesi - Credo, sacramenti, comandamenti e Padre nostro - elaborati nel corso di un lavoro sperimentale condotto in quattro anni dall'équipe delle settimane formative di Siusi allo Sciliar, in provincia di Bolzano. I rappresentanti degli uffici catechistici di Verona, Trento, Modena, Padova, Vittorio Veneto e Cesena e alcuni docenti dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Verona hanno rivisitato le grandi sintesi della fede cattolica, ricollegando ogni tema alle Scritture e alla vita concreta delle persone. La prima parte del testo propone riflessioni antropologiche, bibliche, teologiche, spirituali e pastorali, mentre la seconda suggerisce laboratori per un corso base rivolto ai catechisti.
26,00

Linguaggio e linguaggi nella catechesi

Linguaggio e linguaggi nella catechesi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2013

pagine: 120

Il testo contiene gli Atti del Congresso dell'Équipe Europea di Catechesi, tenutosi a Malta nel 2012. Il problema del linguaggio umano per "dire Dio" è stato indagato al singolare e al plurale. Il "linguaggio" in catechesi: i contributi invitano a entrare in una visione secondo la quale la catechesi non dà un linguaggio, ma apre a esperienze personali, comunitarie e sociali che suscitano un incontro con Qualcuno e tra di noi. I "linguaggi" in catechesi: è un invito alla catechesi a fare spazio non solo al ragionamento, ma al corpo, all'emozione, alla poesia, alla bellezza, ai sensi, all'invocazione, alla meraviglia, alla contemplazione.
19,00

La catechesi narrativa

La catechesi narrativa

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 112

La fede cristiana nasce dall'ascolto. E ciò che si ascolta è un racconto: il racconto degli avvenimenti sconvolgenti che si sono svolti nella storia attorno a Gesù, detto il Cristo, e che sono raccontati come una Buona Notizia per tutti gli uomini di tutti i tempi. La fede stessa si colloca nell'ordine dell'avvenimento: essa dà luogo a storie di uomini e di donne, tutte singolari, che si raccontano anch'esse; si raccontano e si collocano nella grande storia della salvezza che il Credo dei cristiani proclama. Questa fondamentale dimensione narrativa della fede cristiana, della sua emergenza e della sua trasmissione, è stato l'argomento del Congresso dell'Équipe Europea di Catechesi tenutosi a Cracovia nel maggio 2010, di cui questo volume presenta gli Atti.
14,00

Tempi forti. Sussidio per la Quaresima. Anno B

Tempi forti. Sussidio per la Quaresima. Anno B

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 72

3,87

Tempi forti. Sussidio per l'Avvento. Anno B

Tempi forti. Sussidio per l'Avvento. Anno B

Libro

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 64

3,87

Tempi forti. Sussidio per la Quaresima. Anno A

Tempi forti. Sussidio per la Quaresima. Anno A

Libro

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 80

3,87

Tempi forti. Sussidio per l'Avvento. Anno A

Tempi forti. Sussidio per l'Avvento. Anno A

Libro

editore: EDB

anno edizione: 1998

pagine: 56

3,87

Tempi forti. Sussidio per la Quaresima. Anno C

Tempi forti. Sussidio per la Quaresima. Anno C

Libro

editore: EDB

anno edizione: 1998

pagine: 64

Il senso della Quaresima, la sua direzione, è dalla conversione alla grazia della Pasqua. Il Vangelo di Luca, che guida la liturgia dell'anno liturgico, sottolinea in modo particolare questo aspetto, e il sussidio ne attualizza il significato per l'esistenza cristiana (conversione come ritorno al centro della propria vita, acquisizione di una logica nuova come grazia e punto di partenza innovativo nella vita...). Ogni incontro dei cinque previsti è strutturato con quattro differenti schede di lavoro, secondo la sequenza suggerita dalle pagine "Per l'itinerario di fede" del catechismo degli adulti "La verità vi farà liberi".
3,87

Tempi forti. Sussidio per l'Avvento. Anno C

Tempi forti. Sussidio per l'Avvento. Anno C

Libro

editore: EDB

anno edizione: 1997

pagine: 56

La forma di evangelizzazione e di catechesi degli adulti attualmente più diffusa in Italia è quella costituita da quegli incontri nelle case, durante i "tempi forti" di Avvento e Quaresima, che generalmente prendono il nome di "centri di ascolto". E' proprio dall'esperienza di gruppi di adulti che si ritrovano nelle case per ascoltare la Parola di Dio e confrontarla con la propria vita che è nato il sussidio, applicato in numerose comunità parrocchiali della diocesi di Verona.
3,87

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.