Libri di E. Battiston
La tercera orilla. Arte cubano contemporáneo
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 160
L'arte cubana è sempre stata un dirigersi verso altre esperienze inesplorate e un ritorno alla sua essenza. Da più di un decennio si fa avanti nell'arte contemporanea una fiorente ibridazione di codici visivi ed espressivi, di solito contrassegnati da stereotipi geografici. In questi nuovi territori si muovono gli artisti cubani che hanno raggiunto una deriva sempre più internazionale. Questo catalogo analizza i vincoli e le differenze che sorgono tra artisti di differenti generazioni. "La tercera orilla" aspira ad annotare e mostrare l'incrocio simbolico tra 14 artisti dove il decennio degli anni Novanta diventa il punto d'incontro tra passato e presente. Sono stati scelti artisti con una carriera riconoscibile, unendoli a giovani artisti che mostrano una produzione solida e recente, costituendo quella continuità dell'arte cubana che ha avuto luogo nel corso degli ultimi due decenni. Artisti: José Bedia, René Francisco, Eduardo Ponjuán, Los Carpinteros, Alexis Esquivel, Glenda León, Carlos Quintana, Wilber Aguilera, Glauber Ballesteros, Lorente-Castro-Lorente, Carlos Martiel, Lázaro Navarrete, Osmeivy Ortega, Guibert Rosales.
Post-tsunami art. Emerging artist from South-East Asia
Libro: Libro rilegato
editore: Damiani
anno edizione: 2009
pagine: 168
Diciotto artisti provenienti da Malesia, Filippine e Indonesia, oltre 150 opere che documentano la più recente produzione artistica del sud est asiatico, fra spontaneità, political engagement e disperata vitalità. Una realtà, quella in cui opera questo folto gruppo di artisti, efficacemente esemplificata da una delle opere di Yee I-Lann: due uomini dall'espressione attonita che approdano su una costa (o forse sono ancora in alto mare?), seguiti da un mitologico uccello, portatore - forse - di fortuna. Scrive Primo Marella nell'introduzione: "Sembra che il destino, quantomeno quello artistico del sud est asiatico, sia inversamente proporzionale a quello della congiuntura economica internazionale, e alla sua conseguente capacità di reagire di fronte alle difficoltà che si innescano nelle persone. Nel pieno di un periodo di benessere economico che interessava il mondo, e l'Asia in particolare, Indonesia, Malesia e Filippine soffrivano per una delle catastrofi più terribili che hanno colpito l'umanità. A distanza di qualche anno, una crisi internazionale coinvolge il mondo intero, travolgendo, oltre il sistema bancario, anche le aree più produttive del pianeta e, naturalmente, anche l'arte asiatica emersa a fatica negli ultimi anni. Oggi da questo sub-continente si afferma una generazione di artisti dalle qualità non comuni, in grado di interessare e coinvolgere mercati, istituzioni e appassionati, come mai prima d'ora era avvenuto da questi territori".