Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donato Calabrese

L'affitto agrario

L'affitto agrario

Donato Calabrese

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 126

Donato Calabrese già Magistrato Corte di Cassazione.
20,00

Le prelazioni agrarie. Una costruzione secondo la giurisprudenza della Cassazione

Le prelazioni agrarie. Una costruzione secondo la giurisprudenza della Cassazione

Donato Calabrese

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 214

L’opera si propone come una costruzione della disciplina della prelazione agraria nelle sue varie fattispecie, ovvero del diritto di prelazione agraria, quale risulta – per il suo carattere di indirizzo – dalla giurisprudenza di legittimità (non mancando richiami dottrinari). La disciplina dell’istituto in parola viene infatti dedotta, secondo un disegno unitario, dalla lettura complessiva e variamente dispiegata della giurisprudenza di legittimità. In tale prospettiva l’opera si svolge in forma essenziale, ma puntuale, e alla stregua di una esposizione piana e definita, che, unite alla sua sistematicità, fanno dell’opera stessa un ausilio nella pratica professionale come nell’attività di mera consultazione.  Donato Calabrese è nato in Abruzzo (a Quadri, Chieti) ed è entrato in Magistratura nell’ottobre 1969, esercitandone le diverse funzioni, di cui gli ultimi 16 anni quale Consigliere della Corte di Cassazione. È autore di due monografie (relative l’una alla stessa L. 26 maggio 1965 n. 590 e l’altra alla L. 3 maggio 1982 n. 203, e successivi interventi legislativi) ed ha, nel tempo, collaborato alle Riviste giuridiche Il Foro italiano, Giurisprudenza italiana, Giurisprudenza agraria italiana.
25,00

Le leggi agrarie: La prelazione agraria-I patti agrari

Le leggi agrarie: La prelazione agraria-I patti agrari

Donato Calabrese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: 450

L'opera, suddivisa in due tomi, affronta i temi della prelazione agraria e dei patti agrari. La prelazione agraria indica la prelazione del coltivatore ed esprime il diritto dello stesso ad essere preferito al terzo nell'acquisto del fondo rustico che il proprietario intende vendere o concedere in enfiteusi. Il diritto è previsto, rispettivamente, dalla l. 25 maggio 1965, n. 590, art. 8 e dalla l. 14 agosto 1971, n. 817, art. 7 n. 2. L'opera esamina l'intera materia, tenendo conto anche di importanti pronunce costituzionali, muovendo dai soggetti aventi titolo alla prelazione e dai presupposti. Vengono poi esaminate le fattispecie negoziali soggette e non soggette alla prelazione, la rinuncia alla prelazione, la prelazione del confinante ed il riscatto. Il tomo dedicato ai patti agrari è strutturato come un commento per articolo alla legge 3 maggio 1982, n. 203 ed alla legge 14 febbraio 1990, n. 29. La prima legge disciplina le norme sui contratti agrari. Gli articoli delle legge n. 29/1990. Modifiche ed integrazioni alla legge 3 maggio 1982, n. 203, relativa alla conversione in affitto dei contratti agrari associativi, sono riportati di volta in volta.
50,00

Padre Pio. Sette anni di mistero a Pietrelcina. 1909-1916

Padre Pio. Sette anni di mistero a Pietrelcina. 1909-1916

Donato Calabrese

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2010

pagine: 240

Della vita di Padre Pio l'autore prende in considerazione il periodo che va dal 1909 al 1916: sette anni che il santo passerà nella sua cittadina natale di Pietrelcina a causa di misteriose indisposizioni fisiche che si verificano ogni volta che il frate ritorna in comunità; viceversa, quando ritorna a Pietrelcina, in famiglia, guarisce in modo inaspettato, al punto che i suoi superiori decidono per una permanenza prolungata nella sua città natale. Padre Pio accoglie le disposizioni dei suoi Superiori e, già ormai sacerdote, collabora nella pastorale col parroco del posto. In questi lunghi anni Padre Pio si tiene sempre in contatto con la sua comunità. Studia trattati di teologia dogmatica e morale, opere di spiritualità, specialmente di Teresa d'Avila e Giovanni della Croce. Tuttavia, è proprio in questi anni che si verificano nella vita del frate eventi particolari, incluso quello delle stimmate. Alla fine ritornerà definitivamente nella comunità di San Giovanni Rotondo, a Foggia, dove resterà fino alla morte. Qui cominceranno le varie "persecuzioni" anche da parte della Chiesa che egli tanto amava come madre. Ma l'autore qui chiude la sua narrazione.
16,00

Sulle tracce di Gesù

Sulle tracce di Gesù

Donato Calabrese

Libro

editore: Lulu.com

anno edizione: 2009

pagine: 126

Sulle tracce di Gesù di Nazareth: guida turistica e religiosa della Terra Santa, ricca di annotazioni storiche ed archeologiche e corredata di moltissime immagini dei luoghi dell'infinito, segnati indelebilmente dal passaggio di Gesù Cristo, figlio di Dio.
13,00

Il rosario eucaristico mariano

Il rosario eucaristico mariano

Donato Calabrese

Libro

editore: Lulu.com

anno edizione: 2008

pagine: 85

7,52

La prelazione agraria. Una ricostruzione attraverso la giurisprudenza della Cassazione
15,50

La prelazione agraria. Una ricostruzione attraverso la giurisprudenza della Cassazione
14,98

I patti agrari. Lineamenti dottrinali e giurisprudenziali delle Leggi n. 203/1982 e n. 29/1990
21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.