Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donato Antonio Telesca

Borgologia. Spopolamento e reviviscenza dei borghi italiani Villeneuve (AO), Novilara (PU), Sant'Ilario (PZ)

Borgologia. Spopolamento e reviviscenza dei borghi italiani Villeneuve (AO), Novilara (PU), Sant'Ilario (PZ)

Donato Antonio Telesca

Libro: Libro rilegato

editore: EditricErmes

anno edizione: 2022

pagine: 296

Perché si verifica lo spopolamento dei borghi? Si può pensare a una rivitalizzazione? È possibile che queste realtà storiche possano tornare a reinterpretare un ruolo da protagonista per lo sviluppo produttivo e culturale del nostro Paese? Di fatto, cosa s'intende per borgo? Quando e come nasce il borgo? Perché il borgo affascina? Si tratta di bellezza reale o bellezza romantica? Cosa rimane del rapporto tra borgo e città, tradizione e modernità, comunità e società, natura e cultura? Sono alcuni dei quesiti di questa ricerca, ai quali, attraverso un approccio metodologico multidisciplinare e comparativo, si propongono risposte possibili declinate su due registri diametralmente opposti: visione distopica e visione utopica. Entrambi sono scenari possibili, dettati dall'attuale inclinazione delle realtà borgali, verso cui, rispettivamente, tendono e protendono. L'analisi dei borghi italiani, con l'osservazione specifica dei territori regionali e provinciali, ha permesso di proiettare nuova luce sui piccoli e piccolissimi borghi bisognosi di cure e attenzioni. La ricerca si è concentrata sull'ambito territoriale regionale, provinciale e comunale: la Valle d'Aosta, con l'approfondimento della città dei Savoia di Aosta e il caso studio del piccolo comune Villeneuve; le Marche, con l'analisi della città rinascimentale di Urbino e il caso studio del piccolo villaggio Novilara; la Basilicata, con l'osservazione della città dei sassi di Matera e il caso studio del piccolissimo casale Sant'Ilario. La ricerca empirica sul campo, attraverso un questionario, ha mostrato il particolare punto di vista dei residenti borgali. Mitigare e possibilmente risolvere il fenomeno dello spopolamento dei borghi significa compiere lo sforzo di pensare una nuova vocazione produttiva per ciascuna realtà borgale. Significa attuare una discontinuità rispetto al passato che porti a una decisa conversione: da borghi folcloristici e periferici di produzione rurale a borghi innovativi e centrali di produzione culturale. In definitiva, significa curare e tutelare l'architettura, la comunità e il territorio costituenti il mirabile paesaggio borgale; poiché il borgo è nel paesaggio e il paesaggio è nel borgo.
30,00

Carcere e rieducazione. Da istituto penale a istituto culturale

Carcere e rieducazione. Da istituto penale a istituto culturale

Donato Antonio Telesca

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 302

Il carcere, oggi, si trova in una crisi di sistema significativa, poiché corrispondente a un concetto di esecuzione penale autoreferenziale e anacronistico. Il saggio parte da una riflessione attenta della parola ‘educazione’, di ciò che significa e rappresenta, per poi declinarla nell’ambito del carcere e, fuori dal carcere, con la riabilitazione in società. L’idea che si vuole sostenere è quindi di adottare un sistema rieducativo che desti le coscienze delle persone detenute per un possibile vero cambiamento. Occorre, dunque, un approccio culturale nuovo tale che l’orientamento al lavoro in carcere non diventi un mero sussidio alla vita detentiva, ma un approccio che si risolva come: cultura del lavoro, traducibile come impegno, responsabilità, rispetto e coerenza, come cultura delle regole; cultura della conoscenza e non soltanto come diritto allo studio volto a istruire con i programmi dedicati, tuttavia importanti per le persone detenute; cultura delle religioni, con approcci volti alla conoscenza della storia religiosa e secolare, all’incontro, alla tolleranza e valenze sincretiche possibili. Prefazione di Silvia Cecchi.
22,00

Carcere e multiculturalismo. Microcosmo penitenziario e macrocosmo sociale

Carcere e multiculturalismo. Microcosmo penitenziario e macrocosmo sociale

Donato Antonio Telesca

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2011

pagine: 160

L'intento di questo lavoro di ricerca è, in prima istanza, quello di analizzare la relazione tra il microcosmo penitenziario ed il macrocosmo sociale, alla luce incidente del principio legislativo per il quale il carcere non dovrebbe essere una realtà chiusa ed avulsa, ma, al contrario, aperta al territorio circostante, con il quale interagire creando spazi ed occasioni per un autentico reinserimento dei detenuti. Questa ricerca, ruotando sul cardine del principio costituzionale per il quale la pena deve tendere alla rieducazione del condannato, muove lo sguardo sugli effetti generati nei carceri italiani dalla crescente presenza di detenuti stranieri, appartenenti a culture diverse, spesso in condizione d'indigenza, che affollano prevalentemente le sedi del centro-nord. Il fenomeno relativamente recente del multiculturalismo negli Istituti, ha messo a nudo le contraddizioni e le arretratezze del sistema penitenziario: normative superate dalle urgenze sociali dettate dall'attualità, strutture logistiche insufficienti e spesso obsolescenti, operatori professionali carenti nel numero ed impreparati a predisporre quel piano di comunicazione transculturale necessario all'assolvimento del proprio compito.
16,00

L'Islam carcerato. L'identità islamica nel pianeta penitenziario

L'Islam carcerato. L'identità islamica nel pianeta penitenziario

Donato Antonio Telesca

Libro: Copertina morbida

editore: Quattroventi

anno edizione: 2008

pagine: 168

L'intento di questo testo è quello di osservare l'identità islamica nel carcere, attraverso un'analisi approfondita svolta sul campo e un'ampia comparazione di dati statistici relativi alla popolazione detenuta musulmana sia a livello nazionale che locale, con un'attenzione particolare ai penitenziari della regione Marche e con un approfondimento nell'ambito della Casa Circondariale di Pesaro. Questo testo è stato pensato per chi opera nel settore, come gli operatori penitenziari e sociali ad ogni livello, e per quanti vogliano approfondire la conoscenza delle dinamiche relazionali tra i detenuti musulmani e l'istituzione penitenziaria.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.