Libri di Donatella Gatteschi
Manuale di geriatria pratica
Cosimo Dentizzi, Donatella Gatteschi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 264
Servizi socio-sanitari e difesa degli anziani
Donatella Gatteschi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1994
pagine: 328
Nell'ambito della riforma sanitaria, concepita come superamento della settorializzazione degli interventi e dell'assistenzialismo, si colloca con particolare risalto la problematica della terza età, sia per il costante aumento della popolazione anziana, sia per le particolari condizioni di emarginazione in cui è costretta a vivere gran parte di questa popolazione. Di conseguenza, la tutela della salute degli anziani acquista una rilevanza che può essere recepita dalla piena realizzazione del Servizio sanitario nazionale, ove questo si intenda come superamento di un'ottica restrittiva che vede la tutela della salute limitatamente alla sfera medica, per integrarsi alla sfera sociale e culturale, all'organizzazione complessiva dei servizi, all'assetto del territorio. La tutela della salute degli anziani si salda allora alla programmazione socio-sanitaria, al cui interno possono essere correttamente posti i servizi specifici concepiti come servizi aperti ed integrati al tessuto sociale e territoriale. Questo manuale si rivolge agli operatori del settore (amministratori, personale socio-sanitario e politici) e sviluppa in modo organico ed articolato tutta la parte relativa all'organizzazione dei servizi specifici di tutela della salute degli anziani, collocandola nell'ambito di un'analisi della realtà sociale de dei processi che interessano l'organizzazione e la struttura del sistema economico e del territorio.
La condizione anziana. Attività, servizi, strutture
Donatella Gatteschi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1982
pagine: 128
Il problema degli anziani, che tanta importanza è venuto assumendo in questi ultimi anni, non può essere risolto semplicemente a livello di assistenza sanitaria. Per essere realmente efficace e produttiva, l'azione in questo settore deve farsi una precisa valenza sociale, che miri al recupero dell'anziano in termini di partecipazione, di presenza nella società, di trasmissione del sapere. Accanto ad una puntuale analisi dei bisogni espressi della popolazione anziana, occorre perciò prevedere una pluralità di interventi, come quelli suggeriti in questo libro, che propone all'attività degli operatori socio-sanitari ipotesi differenziate di lavoro, tutte volte al recupero culturale, sociale e sanitario dell'anziano.