Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donata Borgonovo Re

Diritti inviolabili, doveri di solidarietà e principio di eguaglianza. Un'introduzione

Diritti inviolabili, doveri di solidarietà e principio di eguaglianza. Un'introduzione

Damiano Florenzano, Donata Borgonovo Re, Fulvio Cortese

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: IX-177

Questo breve testo raccoglie tre differenti riflessioni, relative, rispettivamente, alla categoria dei diritti inviolabili e ai problemi che concernono la loro definizione e tutela, all'importanza che nella cornice costituzionale italiana ha l'affermazione del rispetto di inderogabili doveri di solidarietà politica, economica e sociale, al principio di uguaglianza e alle sue possibili proiezioni interpretative ed applicative. Tali riflessioni sono state pensate ed elaborate allo scopo di fornire una sintetica introduzione alle grandi e fondamentali questioni che ruotano attorno alla lettura degli articoli 2 e 3 della Costituzione italiana. In particolare esse, in quanto frutto dell'esperienza di didattica nel primo anno della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento, risultano destinate innanzitutto a coloro che cominciano lo studio del diritto pubblico e che necessitano di acquisire una preliminare familiarità con alcune nozioni istituzionali di base.
17,00

Il difensore civico nell'ordinamento italiano. Origine ed evoluzione edell'istituto
22,00

Le quattro stelle della costituzione. Per una cittadinanza responsabile

Le quattro stelle della costituzione. Per una cittadinanza responsabile

Donata Borgonovo Re

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine

anno edizione: 2013

pagine: 285

La costituzionalista Donata Borgonovo Re, con una predilezione per il lavoro educativo e un'esperienza sul campo da difensore civico, racconta quella che è stata definita la più bella Costituzione del mondo attraverso quattro parole-chiave e interpretando con originalità e passione civile grandi autori come De Tocqueville, Bobbio, Calamandrei, Dossetti. "Proviamo ora a immaginare la democrazia come una grande orchestra, nella quale devono essere presenti tutti gli strumenti musicali che, sulla partitura della Costituzione, dovranno intrecciare le loro differenti voci per realizzare l'armonia della convivenza tra le donne e gli uomini di cui la democrazia si prende cura". "Eguaglianza e solidarietà - scrive ancora Donata Borgonovo Re - connotano il nostro essere persona in relazione, il nostro essere sociale e, attraverso di noi, connotano la più ampia dimensione pubblica investendo noi e ogni organo della Repubblica della medesima responsabilità. Quella di fare della nostra democrazia una casa accogliente per tutti".
17,00

Diritti inviolabili, doveri di solidarietà e principio di eguaglianza

Diritti inviolabili, doveri di solidarietà e principio di eguaglianza

Damiano Florenzano, Donata Borgonovo Re, Fulvio Cortese

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: 161

Questo breve testo raccoglie tre differenti riflessioni, relative, rispettivamente, alla categorìa dei diritti inviolabili e ai problemi che concernono la loro definizione e tutela, all'importanza che nella cornice costituzionale italiana ha l'affermazione del rispetto di inderogabili doveri di solidarietà politica, economica e sociale, al principio di uguaglianza e alle sue possibili proiezioni interpretative ed applicative. Tali riflessioni sono state pensate ed elaborate allo scopo di fornire una sintetica introduzione alle grandi e fondamentali questioni che ruotano attorno alla lettura degli articoli 2 e 3 della Costituzione italiana. In particolare esse, in quanto frutto dell'esperienza di didattica nel primo anno della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento, risultano destinate innanzitutto a coloro che cominciano lo studio del diritto pubblico e che necessitano di acquisire una preliminare familiarità con alcune nozioni istituzionali di base.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.